Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsIl sit-in del 19 giugno scorso e l'audizione del 10 luglio scorso hanno portato i loro frutti: il Consiglio Regionale, nella seduta del 31 luglio, ha approvato all'unanimità una Mozione proposta da tutti i gruppi consiliari e dai componenti dell'Ufficio di Presidenza a sostegno di quanto il movimento associativo che tutela i diritti delle persone con disabilità e le associazioni riunite nel Forum del Terzo hanno presentato il 10 luglio scorso. In quella data, infatti, davanti all'Ufficio di Presidenza, alla Conferenza dei capigruppo del Consiglio regionale dell'Umbria e all'Assessore regionale alla sanità Franco Tomassoni, il movimento associativo aveva chiesto un confronto sulla situazione attuale e sulle prospettive future delle politiche regionali della disabilità, alla luce della "difficile" situazione determinata dalla riduzione delle risorse statali. Tra i punti essenziali: la sperimentazione della presa in carico globale e il coinvolgimento pieno dei titolari di diritti, dei familiari e delle associazioni. Pubblicato il 2/08/2012 - letto 3060 volte - 0 file allegati
Il Cesvol (Centro Servizi per il Volontariato) di Terni ha dedicato uno spazio sulla propria "bacheca" per far incontrare associazioni e aspiranti volontari che vogliano mettere a disposizione, o trovare, beni, strumenti e servizi. Pubblicato il 2/08/2012 - letto 2494 volte - 0 file allegati
E' possibile scaricare il nuovo numero della rivista "Welfare On Line". Ricordiamo che tutti i numeri precedenti sono disponibili sul sito dell'Associazione Nuovo Welfare. Pubblicato il 2/08/2012 - letto 2472 volte - 0 file allegati
Sono andate a buon fine le trattative tra la Provincia di Terni e la ThyssenKrupp in merito all'assunzione di 79 persone con disabilità; anche la Fabbrica d'Armi ne dovrebbe integrare nel suo organico una trentina ma al momento la situazione è ferma. Contemporaneamente, sempre dalla Provincia di Terni, i parlamentari Walter Verini e Carlo Emanuele Trappolino - entrambi umbri - hanno presentato un'interrogazione a Montecitorio per ricordare che il Ministero della Difesa, nell'anno in corso, avrebbe l'obbligo di «assumere, per la provincia di Terni, 25 persone con disabilità e 4 appartenenti alle categorie protette». Pubblicato il 1/08/2012 - letto 3394 volte - 0 file allegati
Pubblichiamo la Petizione Popolare Nazionale promossa dalla Fondazione Promozione Sociale di Torino che ha lo scopo di garantire il diritto pienamente esigibile alle prestazioni socio-sanitarie semiresidenziali e residenziali ad oltre un milione di italiani. Infatti, grazie ad i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), oltre un milione di italiani hanno il pieno ed esigibile diritto alle prestazioni socio-sanitarie semiresidenziali e residenziali. Ma, nonostante le leggi vigenti, molto spesso alle persone di cui sopra non sono fornite le prestazioni dovute obbligatoriamente dal Servizio Sanitario Nazionale e dai Comuni con il pretesto, costituzionalmente illegittimo, della carenza delle risorse economiche pubbliche. La Petizione Popolare ha lo scopo di sollecitare il Parlamento ad assumere i provvedimenti occorrenti per mettere a disposizione delle Regioni, delle ASL e dei Comuni le risorse economiche indispensabili per l'attuazione dei LEA. La FISH Umbria ONLUS aderisce alla Petizione Popolare e mette a disposizione la propria sede per la raccolta delle firme. Pubblicato il 30/07/2012 - letto 3140 volte - 0 file allegati
Terzo anno per "Access City Award", il premio destinato dalla Commissione Europea ai centri urbani di almeno 50.000 abitanti, in grado di fornire alle persone con disabilità un ambiente accessibile a tutti i livelli. Per partecipare c'è tempo fino al 5 settembre. Pubblicato il 27/07/2012 - letto 2595 volte - 0 file allegati
Lo scorso Sabato 21 luglio, il "Corriere dell'Umbria" ha pubblicato la lettera che il Direttivo della FISH Umbria ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) ha inviato al Direttore del quotidiano come risposta al tono eccessivamente "ottimistico" di un articolo che riportava le parole dell'Assessore regionale alle Politiche sociali Carla Casciari rispetto all'effettiva esigibilità dei diritti delle persone con disabilità in Umbria. Nella lettera, al contrario, il Direttivo della FISH Umbria ONLUS sottolinea ancora la troppa poca partecipazione alle scelte tra le persone con disabilità. Più che un ulteriore scambio "epistolare" tra la FISH Umbria ONLUS e l'Assessore Casciari, auspichiamo che la stessa accolga l'invito della Federazione a fare in modo che - quanto prima - siano le persone con disabilità ad essere chiamate «ad esprimere il livello della loro soddisfazione e a formulare le eventuali proposte per contribuire a migliorarla». Pubblicato il 27/07/2012 - letto 2803 volte - 0 file allegati
Si è riunito il 23 luglio l'Osservatorio permanente sull'integrazione scolastica. Di seguito i temi di cui si è discusso. Pubblicato il 26/07/2012 - letto 2732 volte - 0 file allegati
(26 luglio 2012). Una rappresentanza della FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap ha incontrato al Senato una delegazione dell'Italia dei Valori: oltre al capogruppo IdV, Felice Belisario, il senatore Giuseppe Caforio e Mario De Luca, responsabile nazionale IdV per la disabilità. Pubblicato il 26/07/2012 - letto 2613 volte - 0 file allegati
Da 7 luglio il Centro Velico sul Trasimeno è davvero "per tutti", grazie alle modifiche effettuate per rendere le attività fruibili a tutti. L'inaugurazione è avvenuta in concomitanza della Regata Nazionale delle imbarcazioni 2.4 cui hanno partecipato alla pari atleti con disabilità e non. Un importante punto di riferimento per tutte le persone amanti della vela. Pubblicato il 18/07/2012 - letto 2881 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|