FocusSono state pubblicate dal Ministero della Salute le nuove Linee Guida per la nuova certificazione di disabilità ai fini dell'inclusione scolastica e per il Profilo di Funzionamento sulla base dell'ICF previste dall'art. 5 comma 6 del D.Lgs. n° 66/17. Pubblicato il 16/12/2022 - letto 68 volte - 0 file allegati
La United Nation Global Compact Network (UNGCN) Italia ha lanciato le nuove "Linee Guida su Diversity & Inclusion in azienda" prodotte in collaborazione con ILO - Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ufficio per l'Italia) e AIDP - Associazione Italiana Direzione Personale. Il tema della disabilità, a cui è dedicata una specifica sezione, oltre ai dati dell'OMS e dell'ISTAT, ha utilizzato i dati di un'indagine commissionata da FISH. Pubblicato il 22/06/2022 - letto 422 volte - 0 file allegati
Il Comune di Città di Castello, in qualità di Comune capofila della Zona Sociale n.1 ha pubblicato l'Avviso pubblico di selezione per l'accesso ai benefici concessi dalla Legge n.112/2016 a favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare Pubblicato il 23/04/2021 - letto 879 volte - 0 file allegati
Con la Delibera della Giunta Regionale del 24 marzo 2021 n.230, e relativo allegato ( Piano di massima), la Regione Umbria ha stanziato un contributo di : Euro 1.292.513,38 finalizzato a supportare i caregiver familiari. In specifico, la somma stanziata è attinta dal Fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. Pubblicato il 25/03/2021 - letto 1314 volte - 0 file allegati
La Commissione europea ha adottato la strategia sui diritti delle persone con disabilità - "Union of Equality Strategy for the Rights of Persons with Disabilities 2021-2030". L'obiettivo della nuova strategia è compiere progressi per garantire che tutte le persone con disabilità in Europa, indipendentemente dal sesso, dalla razza o dall'origine etnica, dalla religione o dalle convinzioni personali, dall'età o dall'orientamento sessuale, possano godere dei loro diritti umani, avere pari opportunità e parità di accesso alla società e all'economia essere in grado di decidere dove, come e con chi vivere circolare liberamente nell'UE indipendentemente dalle loro esigenze di assistenza, non essere più vittime di discriminazioni. Pubblicato il 16/03/2021 - letto 559 volte - 0 file allegati
Presentiamo il prontuario , redatto da ANFFAS, nel quale si forniscono indicazioni per il corretto avvio dell'anno scolastico 2020/2021 per bambini/e, alunni/e, studenti/sse con disabilità, loro famiglie, insegnanti e operatori Pubblicato il 22/09/2020 - letto 782 volte - 0 file allegati
A giugno 2020, La Terza commissione consiliare ha approvato il Piano regionale integrato per la non autosufficienza (Prina) 2019-2021. Il documento rappresenta, la pianificazione di politiche ed interventi di contrasto alla disabilità e alla non autosufficienza per il prossimo triennio (2019-2021). Pubblicato il 10/07/2020 - letto 984 volte - 0 file allegati
FISH Umbria Onlus partecipa con due rappresentanti al Tavolo Regionale presso l'Ufficio Scolatico Regionale (USR) al fine di individuare situazioni di criticità e adottare misure necessarie per consentire il regolare avvio dell'anno scolastico 2020/2021. Le persone con disabilità e le associazioni che tutelano i loro diritti sono invitate a partecipare inviando le loro osservazioni in modo che i rappresentanti della FISH possano portarle al Tavolo. Pubblicato il 29/06/2020 - letto 925 volte - 0 file allegati
Per aiutare nella diffusione delle corrette notizie rispetto all'emergenza sanitaria in atto e al suo rapporto con la disabilità riportiamo di seguito un articolo pubblicato sul sito Superando.it con l'intento di fare chiarezza fra le innumerevoli informazioni che girano ora on line. Pubblicato il 27/04/2020 - letto 1045 volte - 0 file allegati
La realizzazione concreta del diritto alla Vita Indipendente per la persona con disabilità prevede anche la presenza di un importante facilitatore quale l'Assistente Personale. L'assistente personale è uno degli strumenti che permette alla persona con disabilità di realizzare e potenziare in modo autonomo e consapevole la propria vita e la propria quotidianità. Pubblicato il 31/03/2020 - letto 1163 volte - 0 file allegati
|