FocusLa Manovra economica che il Parlamento sta per approvare contiene una vera e propria aggressione alle persone con disabilità. È la peggiore aggressione, nella storia repubblicana, alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Contiene disposizioni discriminanti di dubbia costituzionalità. Pubblicato il 6/07/2010 - letto 2796 volte - 0 file allegati
La Corte Costituzionale ha stabilito che le persone straniere, regolarmente soggiornanti in Italia, hanno diritto a percepire le prestazioni economiche correlate all'invalidità civile; infatti, il requisito aggiuntivo del possesso della carta di soggiorno è incompatibile con la Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo che vieta discriminazioni arbitrarie anche nell'ambito della sicurezza sociale. Pubblicato il 1/07/2010 - letto 3680 volte - 0 file allegati
Tra i vari emendamenti che sono stati presentati per modificare il Decreto Legge del Governo per la manovra economica anti-crisi, quello della Lega Nord sul "condono ai falsi invalidi" ha suscitato perplessità, indignazioni, critiche e, in alcuni casi, ironia: i cosiddetti "falsi invalidi" - ed i medici che li hanno certificati - dovranno auto-denunciare di possedere un certificato "falso" entro 180 giorni, evitando ulteriori sanzioni. In questo focus si spiegherà perché non ha senso la proposta sollevata. Pubblicato il 23/06/2010 - letto 2907 volte - 0 file allegati
Il 25 maggio 2010 il Governo emana il Decreto Legge di risanamento dell'economia. Il 26 maggio il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi illustrano la manovra economica nella Conferenza Stampa. Il 31 maggio il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano firma il Decreto. Dal 1° giugno il testo passa alle Camere per l'approvazione. Presentiamo un'analisi del Decreto Legge presentata dal Governo nella parte che ha modificato alcuni aspetti legati all'invalidità civile. Pubblicato il 9/06/2010 - letto 3348 volte - 0 file allegati
Lo scorso 26 maggio, durante la Conferenza Stampa di presentazione della manovra finanziaria, il Ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha espresso alcune considerazioni in merito all'invalidità civile e all'ingente costo che da essa deriverebbe a danno della crescita economica italiana. Purtroppo, durante la Conferenza Stampa, il Ministro ha esternato commenti non esatti in merito all'invalidità civile e, in certi casi, realmente offensivi nei riguardi delle persone con disabilità. Riportiamo le frasi enunciate e, per ciascuna, un'analisi. Pubblicato il 7/06/2010 - letto 3883 volte - 0 file allegati
Lo scorso 23 aprile 2010, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare 21/E con la quale si tenta di semplificare le procedure per concessione delle agevolazioni fiscali sui veicoli destinati al trasporto e alla guida delle persone con disabilità. Pubblicato il 18/05/2010 - letto 4475 volte - 0 file allegati
È entrato in vigore il 3 dicembre 2009 il regolamento dell'Unione Europea relativo ai diritti dei passeggeri del trasporto ferroviario Pubblicato il 6/04/2010 - letto 2857 volte - 0 file allegati
Dopo due decenni dall'approvazione della Legge n. 13/1989, una Sentenza della Corte di Cassazione è intervenuta sul tema delle innovazioni volte all'eliminazione delle barriere architettoniche nelle parti comuni dei condomini. Pubblichiamo di seguito un approfondimento. Pubblicato il 31/03/2010 - letto 9050 volte - 0 file allegati
A seguito dell'approvazione definitiva del cosiddetto «Collegato Lavoro» (Atti del Senato 1167-B), che modifica l'articolo 33 della Legge n. 104/1992 (di cui abbiamo parlato nelle nostre news) è stato scritto e detto molto. Comprendendo la difficoltà del lettore a districarsi nel labirinto di notizie (alcune palesemente false), riportiamo un focus in merito a ciò che effettivamente è stato modificato con le relative conseguenze. Pubblicato il 30/03/2010 - letto 3963 volte - 0 file allegati
Perugia. Pubblichiamo la lettera che Domenico, un cittadino della nostra regione che deve assistere la madre e il fratello, entrambi con disabilità, nella quale denuncia la difficoltà, che anche in Umbria, una persona che deve assistere a casa i propri familiari incontra. Pubblicato il 8/03/2010 - letto 6112 volte - 0 file allegati
|