Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusIn questo focus analizziamo cosa prevede la Regione Umbria in merito alla riconducibilità delle attività in acqua - specificatamente, gli esercizi assistiti in acqua - richieste per i minorenni con disabilità nei Livelli Essenziali di Assistenza. Se i LEA nazionali le escludono, la Regione Umbria, con DGR n. 1619 del 20 novembre 2002, ne ha previsto un straordinario reinserimento - solo per i minorenni e sono in presenza di idoneo progetto riabilitativo - in quanto queste attività «rivestono una positiva funzione nell'età evolutiva, dove il lavoro in acqua è invece un intervento di alta funzione riabilitativa non solo nel settore fisico-motorio, ma anche in ambito relazionale e cognitivo». Pubblicato il 29/08/2013 - letto 3746 volte - 0 file allegati
È stato abbattuto uno forte limite della normativa sui congedi retribuiti fino a due anni per l'assistenza alle persone con disabilità: con la Sentenza n. 203 del 18 luglio 2013, la Corte Costituzionale ha accolto il ricorso per incostituzionalità della normativa relativa ai congedi retribuiti fino a due anni nella parte in cui escludeva, tra i beneficiari, i parenti e gli affini entro il terzo grado della persona con disabilità. Finalmente, anche per quest'ultimi sarà possibile prendere i congedi retribuiti per assistere un proprio familiare, purché gli altri parenti previsti dalla normativa (coniuge, genitori, figli, fratelli e sorelle) siano deceduti, mancanti o in condizioni di salute tali da non poter svolgere assistenza. Pubblicato il 23/08/2013 - letto 3626 volte - 0 file allegati
La IV Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità di Bologna è stata, tra le altre cose, anche un'occasione utile per ricordare i miseri risultati della tanto osannata lotta ai cosiddetti "falsi invalidi": solo lo 0,06% delle persone ri-esaminate dalle Commissioni su 800 mila controllate nel 2012 sono risultate avere un accertamento sanitario non conforme alla gravità clinica della patologia accertata. Ma non è solo un problema di dati: gravi discriminazioni sono nate da questa inutile campagna ai danni delle persone con disabilità ed in particolare di quelle cieche. Il fenomeno di sospetto contro le persone cieche, infatti, ha raggiunto i livelli di una vera e moderna "caccia alle streghe". Ma chi pagherà il prezzo di tutto ciò? Pubblicato il 20/08/2013 - letto 2684 volte - 0 file allegati
Presentiamo un focus relativo ai lavori relativi alla bozza di decreto sull'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Il testo del decreto non è stato ancora approvato dal Consiglio dei Ministri, ma, rispetto alla bozza originaria, sono state apportati alcuni "correttivi", frutto del serrato confronto del Governo con le associazioni (nello specifico - per quel che ci riguarda - con la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap). Ci sono alcune novità rispetto alla discutibile bozza iniziale e alcune variazioni notevoli rispetto alla norma del 1998, attualmente in vigore. Pubblicato il 2/08/2013 - letto 3106 volte - 0 file allegati
Riportiamo l'articolo che Franco Bomprezzi - direttore di Superando.it - ha pubblicato in merito alla IV Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità che si è tenuta a Bologna il 12 e il 13 luglio scorsi. Bomprezzi afferma che, mentre la stampa nazionale ha parlato poco e male dei lavori (calcando la mano solo su alcuni disagi legati ad un guasto degli ascensori), durante la conferenza, invece, si è respirata «un'aria di dignità» dove la disabilità è stata associata all'inclusione e dove il Vice Ministro al Lavoro e alle Politiche sociali Cecilia Guerra, presentando il Programma d'Azione biennale messo a punto dal Governo, ha saputo perfino strappare applausi da una platea che è ben consapevole che il Programma d'Azione, sebbene sia solo un punto di partenza, è uno strumento che può fornire una punto in una situazione che vede sempre più famiglie in cui è presente un membro con disabilità impoverirsi di giorno in giorno. Pubblicato il 22/07/2013 - letto 2987 volte - 0 file allegati
Bologna, Palazzo dei Congressi della Fiera, 12-13 luglio 2013. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali organizza, insieme alla Città di Bologna, la IV Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità. L'evento rappresenta un momento rilevante e costituisce occasione di confronto fra le istituzioni e le organizzazioni rappresentative della società civile e del privato sociale, che esplicano la loro attività nel campo dell'inclusione delle persone con disabilità. Pubblicato il 12/07/2013 - letto 2661 volte - 0 file allegati
Con questo approfondimento divulghiamo una scheda tecnica curata dagli avvocati Giulia Grazioli e Gaetano De Luca del Servizio Legale della LEDHA di Milano (Lega per i diritti delle persone con disabilità) in merito al diritto dell'alunno con disabilità durante la gita scolastica. Pubblicato il 14/05/2013 - letto 3744 volte - 0 file allegati
Il DAP (Documento Annuale di Programmazione) della Regione Umbria per il biennio 2013-2015 è stato approvato dal Consiglio Regionale. Proponiamo una breve disamina alla luce delle osservazioni che fece la FISH Umbria ONLUS sul testo pre-adottato dalla Giunta Regionale. Pubblicato il 6/05/2013 - letto 2603 volte - 0 file allegati
La Corte Costituzionale, con la Sentenza n. 40/2013, ha ribadito il giudizio di illegittimità costituzionale della Legge n. 388/2000 (Legge Finanziaria 2001), nella parte in cui prevede che per i cittadini stranieri di Paesi non membri dell'Unione Europea l'accesso a prestazioni di assistenza sociale (in questo caso si parla di indennità di accompagnamento), sia legato al requisito del possesso della carta di soggiorno o permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. È una sentenza che, in piena sintonia con le precedenti sullo stesso argomento, ribadisce una linea giurisprudenziale in favore dei diritti delle persone straniere che solo l'INPS - a quanto pare - fa fatica a recepire. Pubblicato il 21/03/2013 - letto 2874 volte - 0 file allegati
L'Associazione "Tutti a Scuola" si è posta l'obiettivo di «fare diventare la disabilità un tema della campagna elettorale» e, per farlo, ha deciso di occupare, lo scorso 4 febbraio, Piazza Montecitorio. Al di là dell'esito della manifestazione, ciò che riteniamo utile divulgare sono i nove quesiti riguardanti le principali criticità in materia di inclusione scolastica, che già da tempo vengono denunciate da più parti e che, speriamo, vengano lette anche dai politici che dopo il 24-25 febbraio prossimo siederanno in Parlamento e a Palazzo Chigi. Pubblicato il 13/02/2013 - letto 2494 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|