Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusIn Italia la figura del "caregiver familiare" - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di familiari con disabilità - non è né riconosciuta, né tutelata. Tra novembre 2015 e marzo 2016, sono stati presentati su tale materia ben due Disegni di Legge al Senato e due Proposte di Legge alla Camera. Proponiamo un ciclo di quattro focus in cui analizzeremo, di volta in volta, i quattro testi. Cominciamo da quello più recente: Disegno di Legge n. 2266: Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare. Pubblicato il 4/11/2016 - letto 3050 volte - 0 file allegati
Dal 2 settembre 2016 i nuclei familiari in condizioni disagiate possono far domanda per la concessione della Carta per il Sostegno all'Inclusione Attiva (SIA). In questo focus approfondiremo le criticità e le opportunità relativi all'erogazione della Carta SIA nei nuclei familiari in cui ci sono persone con disabilità: i vari requisiti e i criteri per l'attivazione di questa prestazione non sempre hanno considerato i molteplici aspetti che riguardano le persone con disabilità, sebbene queste siano apparentemente tutelate dal sistema. Pubblicato il 3/09/2016 - letto 5389 volte - 0 file allegati
Dopo l'entrata in vigore della Legge n. 112/2016 - per semplificazione sul "Dopo di Noi" -, molte persone si stanno chiedendo quali siano le principali novità introdotte dalla norma. Il focus che segue approfondisce le varie questioni introdotte, annotando anche le principali criticità che già sono emerse. Pubblicato il 4/08/2016 - letto 3043 volte - 0 file allegati
Il Ministero ha redatto le Linee guida nazionali per il sostegno all'inclusione attiva (SIA) delle persone, con l'obiettivo di favorirne l'inclusione sociale e lavorativa, contrastando così fenomeni di esclusione sociale secondo quanto previsto dal Piano nazionale per la lotta alla povertà. La Regione Umbria ha adottato le linee guida ed ha stanziato ulteriori 12 milioni di Euro per integrare il piano nazionale per l'inclusione attiva, allargando così la platea dei beneficiari che, secondo le stime, coinvolgerà oltre 6.300 famiglie in tutta la regione. Nel focus è riportata un'analisi della misura, a carattere nazionale e regionale, per il sostegno all'inclusione attiva, oltreché un commento sugli aspetti che riguardano le persone con disabilità. Pubblicato il 8/07/2016 - letto 3856 volte - 0 file allegati
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna penale per "rifiuto d'atti d'ufficio" di alcune collaboratrici scolastiche che si erano rifiutate di cambiare il pannolino ad una alunna con disabilità, durante l'orario scolastico. Nel focus è presa in analisi la motivazione della sentenza che ha dichiarato che collaboratrici scolastiche e collaboratori scolastici sono incaricati di un «servizio pubblico» anche nello svolgimento dell'assistenza materiale agli alunni e alle alunne con disabilità, dal momento che sono obbligati a ricevere l'aggiornamento per lo svolgimento delle mansioni necessarie a garantire l'assistenza igienica. Pubblicato il 18/06/2016 - letto 5555 volte - 0 file allegati
Entro i primi giorni di giugno, le scuole dovranno segnalare le risorse necessarie per garantire l'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità per l'anno scolastico che prenderà il via dopo l'estate. I Dirigenti Scolastici, a fronte dei GLHO (riunioni fra genitori, insegnanti e operatori e operatrici socio-sanitarie) dovranno far pervenire all'Ufficio Scolastico Regionale, al Comune, alla Regione e alla ASL di competenza le richieste per le risorse di cui necessitano. Nel focus sono elencate, nel dettaglio, le risorse che la scuola può richiedere ai diversi Enti per garantire l'inclusione scolastica di alunni e alunne con disabilità. Pubblicato il 20/05/2016 - letto 3376 volte - 0 file allegati
A quasi tre anni dall'approvazione del "Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità", cosa è stato fatto? Quali sono gli interventi che il Governo, il Parlamento e gli enti territoriali hanno portato avanti per dare seguito alle linee di azione previste dal Programma? Con l'aiuto dell'analisi di Carlo Giacobini, e un focus specifico sulla linea di azione riguardante la Vita Indipendente, è possibile delineare una situazione che ancora ha pochi elementi di concretezza. Pubblicato il 6/05/2016 - letto 3090 volte - 0 file allegati
Dopo il ricorso del TAR del Lazio contro la norma della riforma ISEE e dopo che il Governo aveva sollevato la questione presso il Consiglio di Stato, quest'ultimo ha emesso tre sentenze che respingono il ricorso del Governo e prevedono di modificare la norma nella parte in cui vengono computati nel calcolo dell'ISEE «i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, incluse carte di debito, a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche». Ma l'applicazione concreta delle sentenze suscita confusione e ci sono anche molti altri punti oscuri sull'ISEE che non hanno trovato ancora risposta. Pubblicato il 5/03/2016 - letto 3451 volte - 0 file allegati
La Regione Umbria pubblica la nuova classificazione delle strutture residenziali e semi-residenziali regionali sulla base delle caratteristiche tecnico-organizzative e dell'intensità assistenziale, al fine di includere questo nuovo elenco all'interno della programmazione del nuovo Piano Sanitario Regionale. In Umbria sono presenti 66 strutture residenziali e semi-residenziali, il cui funzionamento però risulta disomogeneo sia in termini di distribuzione territoriale, sia in termini di prestazioni offerta. Pubblicato il 6/02/2016 - letto 5086 volte - 0 file allegati
Il Comune di Terni sperimenta dal 1° gennaio 2016 le nuove fasce ISEE per la compartecipazione alla spesa per i servizi semi-residenziali e residenziali. La sperimentazione - valida finché dalla Regione Umbria (o dal Governo stesso) non arrivino altre indicazioni - è stata concordata preventivamente con le associazioni che tutelano e promuovono i diritti delle persone con disabilità. Pubblicato il 15/01/2016 - letto 2720 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|