Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusIn questo focus - in risposta ai dati del Ministero della Pubblica Amministrazione sul costo dei permessi lavorativi della Legge n. 104/1992 - viene descritto quanto incide per le famiglie il costo dell'assistenza ai familiari con disabilità. Pubblicato il 22/04/2011 - letto 2003 volte - 0 file allegati
In questo focus verrà presentata una problematica che, purtroppo, coinvolge quelle persone con disabilità che, pur avendo bisogno di assistenza personale, svolgono attività lavorativa. Se per non pesare alla collettività decidono di intraprendere un'attività lavorativa, a causa dell'applicazione dell'ISEE rischiano di pensare su se stesse e sulla propria famiglia, vedendosi ridurre la possibilità di guadagno. Verrebbe da chiedersi: vale la pena lavorare in queste condizioni? Pubblicato il 13/04/2011 - letto 2145 volte - 0 file allegati
La recente Circolare del Ministero dell'Istruzione, da una parte, la Circolare dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, la ricerca dell'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria e la testimonianza di un insegnante di sostegno, dall'altra. Il diritto allo studio degli alunni con disabilità e l'inclusione scolastica sembrano sempre di più prendere strade differenti. Pubblicato il 8/04/2011 - letto 1786 volte - 0 file allegati
La FISH ONLUS sta svolgendo, nell'ambito del progetto "Le parole dei diritti", un'attività di ricerca sullo stato di attuazione della Legge n. 68/1999. La ricerca ha lo scopo di individuare, in otto regioni, quelli che "dovrebbero" essere i livelli minimi garantiti dai servizi di inserimento lavorativo per rendere esigibile il diritto al lavoro. La ricerca avrà come momento culminante la realizzazione di focus group nelle regioni coinvolte (e quindi anche qui in Umbria) che vedrà il coinvolgimento di leader associativi ed esperti del settore competenti in materia. In attesa dei focus group di restituzione, pubblichiamo l'esito delle domande poste dalla FISH Umbria ai Centro per l'Impiego di Terni e Perugia. Pubblicato il 6/04/2011 - letto 4034 volte - 0 file allegati
Terni. In questi giorni nelle case dei cittadini con disabilità sta arrivando una lettera da parte del Comune (Direzione Servizi Sociali) nella quale si richiede la compartecipazione alla spesa per i seguenti servizi socio-sanitari: l'assistenza domiciliare, l'erogazione del contribuito economico per l'assistenza familiare privata (badanti), i centri diurni e le borse lavoro. Entro il 15 aprile il Comune richiede la presentazione dell'ISEE individuale e familiare, mediante il quale verranno definite le modalità e le quote di compartecipazione a carico della persona con disabilità, pena l'interruzione del servizio (a partire dal 1° maggio). A fronte della preoccupazione di molte persone e famiglie, si ritiene utile fare il punto della situazione. Pubblicato il 25/03/2011 - letto 2127 volte - 0 file allegati
La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 incarna tutto quello che è stato prodotto dal 1948 fino ad oggi, ossia tutte le iniziative, gli strumenti tecnici e politici, le singole leggi degli Stati e le rivendicazioni del Movimento mondiale delle persone con disabilità. Questo focus racconta la sua storia: dalle discussioni politiche in fase di approvazione fino alla sua ratifica. Pubblicato il 4/02/2011 - letto 2448 volte - 0 file allegati
In questo focus viene illustrato cos'è il Progetto Individuale e qual è la sua importanza per la vita indipendente delle persone con disabilità Pubblicato il 8/11/2010 - letto 7173 volte - 0 file allegati
Approvato dalla Camera lo scorso 19 ottobre, il Collegato Lavoro, tra le moltissime disposizioni in materia di lavoro, modifica parte dell'art.33 della Legge n. 104/1992 relativo ai permessi lavorativi di dipendenti, pubblici e privati, che assistono familiari con disabilità grave o gravissima. Pubblicato il 5/11/2010 - letto 2319 volte - 0 file allegati
Ha destato molta preoccupazione, all'interno della FISH e della FAND, la pubblicazione da parte dell'INPS delle «Linee Guida operative in invalidità civile». In particolare, ancora una volta - dopo i fatti di luglio - si paventa il rischio di esclusione dell'indennità di accompagnamento per alcune persone con gravi disabilità. In questo focus, una panoramica delle principali modifiche. Pubblicato il 11/10/2010 - letto 12659 volte - 0 file allegati
Dopo numerosi anni di attesa, il Senato ha approvato, in via definitiva, la legge sui «Disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico». A sostegno della legge si erano mobilitati alcuni genitori, che, nel mese di Agosto, avevano lanciato su Facebook un appello al Parlamento per l'approvazione veloce della legge che aveva raggiunto quasi 4mila firme. Pubblicato il 6/10/2010 - letto 1630 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|