Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusDopo una lunga "gestazione", finalmente, il Direttivo del Ce.S.Vol. (Centro Servizi per il Volontariato) di Terni ha approvato il regolamento che permette alle Associazioni di volontariato iscritte di accedere ai servizi offerti. «[...] Abbiamo puntato - spiega la Presidente del Ce.S.Vol. di Terni Valeria Cerasoli - sul mantenimento ma anche sul rafforzamento dei numerosi servizi offerti alle associazioni di volontariato che operano sul territorio provinciale. […] Un regolamento che punta a rispondere ai bisogni delle associazioni. Che hanno necessità anche di spazi fisici dove operare e per questo abbiamo lavorato per aprire sempre di più la sede del Centro Servizi al mondo del volontariato [...]». Il regolamento è anche lo strumento - se non vincolante, quantomeno di stimolo - per iniziare a garantire, realmente, a tutte le persone con disabilità la piena fruibilità ad eventi, iniziative e manifestazioni varie organizzate dalle Associazioni iscritte al Ce.S.Vol. di Terni. A coloro, tra queste, che promuoveranno concretamente la cultura del diritto all'accessibilità verrà riconosciuta una premialità economica. Pubblicato il 31/05/2012 - letto 3090 volte - 0 file allegati
Come ogni anno, presentiamo un promemoria nel quale si forniscono indicazioni e scadenze per i genitori degli alunni con disabilità, al fine di assicurare un positivo avvio del nuovo anno scolastico. Pubblicato il 31/05/2012 - letto 3133 volte - 0 file allegati
Il libro che presentiamo è edito da Aracne Editrice nel 2011. Si tratta di un saggio sull'uomo a-vitruviano, contrapposto a quello vitruviano, simbolo di una "normalità" che poco ha a che fare con la variegata realtà umana. E' possibile consultare o prendere in prestito il testo presso il Centro Documentazione Disabilità. Pubblicato il 24/05/2012 - letto 4476 volte - 0 file allegati
Mercoledì 23 maggio scorso avrebbe dovuto tenersi una grande manifestazione delle persone con disabilità, a Roma, organizzata dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali Disabili) per esprimere il dissenso contro quello che sembrava essere un vero e proprio attacco all'indennità di accompagnamento delle persone con disabilità da parte del Governo Monti attraverso la presunta proposta di legare l'indennità all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) così come previsto dai criteri di cui all'articolo 5 della Legge n. 214/2011 («Decreto Salva Italia»). Questa paura era stata sollevata da un articolo apparso sul quotidiano "la Repubblica" e da altre indiscrezioni su vari mass media che paventavano scenari molto cupi per le persone con disabilità. Ma quando il Presidente del Consiglio ha smentito tali indiscrezioni, la FISH e la FAND hanno annunciato la sospensione della manifestazione, ma non dello «stato di mobilitazione». Tuttavia, dal momento che, nell'arco di poche ore, sono state date notizie contraddittorie, si è creata una spiacevole situazione in cui alcune persone e Associazioni hanno provato un po' di "smarrimento" rispetto alle scelte politiche adottate dalle Federazioni. Così, il Presidente della FISH Pietro Barbieri ha deciso di chiarire gli antefatti e le motivazioni delle scelte politiche della settimana scorsa, raccontando la "cronaca" delle concitate ore prima, durante e dopo l'annuncio della manifestazione e, soprattutto, spiegando cosa si intende per «stato di mobilitazione» e perché è necessario che si mantenga lo stato di allarme. Pubblicato il 23/05/2012 - letto 3129 volte - 0 file allegati
Al ForumPA di Roma (Forum della Pubblica Amministrazione), Giovedì 17 maggio, si è parlato di welfare. Un gruppo di lavoro di otto persone che sperimentano quotidianamente come implementare una nuova concezione di welfare si sono confrontati per sviluppare "suggerimenti" a soggetti istituzionali. Sei le parole chiave per produrre proposte operative: inclusione, partecipazione, diritti, empowerment, governance, sostenibilità. Da parete del vicepresidente della FISH Umbria ONLUS, Andrea Tonucci, è stata anche l'occasione per diffondere come buona prassi nazionale il metodo di Agenda 22, contenente, in nuce, i sei princìpi del "nuovo" welfare. Pubblicato il 16/05/2012 - letto 2799 volte - 0 file allegati
Riportiamo il recente appello di due Consiglieri regionali del Partito Democratico, Fausto Galanello e Renato Locchi, in merito alla proposta di estendere previsto dalla Delibera regionale n. 909/2011 anche a persone con patologie neuro-degenerative o neurologiche con esiti affini a quelli della SLA (Sclerosi Multipla, Morbo di Parkinson, ictus cerebrale, ecc.). Pubblicato il 14/05/2012 - letto 2883 volte - 0 file allegati
Martedì 24 aprile scorso, a Terni, presso il Centro per l'Autonomia, la FISH Umbria ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), la FAND Umbria ONLUS (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e la FADA (Federazione Associazioni Diversamente Abili) hanno indetto una conferenza stampa per affermare (e ribadire) che il miglioramento della qualità dei servizi e l'appropriatezza delle prestazioni è, oggi più che mai, condizione irrinunciabile per rendere sostenibile la grave riduzione delle risorse pubbliche e la conseguente compartecipazione alla spesa dei cittadini. Due le parole d'ordine: da un lato, ridurre gli sprechi allocando in modo più appropriato le risorse e, dall'altro, garantire alle persone con disabilità libertà di scelta sulle forme di assistenza domiciliare, laddove si chiede loro di comparteciparne alla spesa. Pubblicato il 27/04/2012 - letto 3094 volte - 0 file allegati
Il volume che stavolta presentiamo ed è disponibile presso il Centro Documentazione Disabilità riguarda sport e disabilità e si intitola "Attività fisica adattata. La ginnastica nella disabilità", edito da ETS nel 2010. L'autore è Alberto Franchi, insegnante di Educazione fisica - Scienze motorie. Pubblicato il 20/04/2012 - letto 4277 volte - 0 file allegati
Il Codice del Turismo è entrato in vigore il 21 giugno 2011. Tra le Associazioni di tutela dei diritti delle persone con disabilità, molta soddisfazione aveva dato la notizia che, all'articolo 3 del Codice, le barriere architettoniche e tutte le altre forme di barriera che ostacolano i turisti con disabilità venissero considerate «discriminazione» sia ai sensi della Legge n. 67/2006 contro le discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità, sia ai sensi di quanto stabilito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Tuttavia, alcune Regioni (tra cui l'Umbria) si rivolsero alla Corte Costituzionale per segnalare l'incostituzionalità dell'articolo (e di altri), per attribuzione allo Stato di competenze che, invece, sono di competenza regionale. Così, la Suprema Corte, con Sentenza n. 80 del 5 aprile 2012, dà ragione a queste ultime dichiarando incostituzionale il Codice del Turismo. E ora? Che le Regioni, visto che non lo deve fare più lo Stato, adempino ai propri compiti anche in materia di turismo accessibile! Pubblicato il 18/04/2012 - letto 3891 volte - 0 file allegati
Sintetizziamo il contenuto del documento recentemente elaborato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) destinato al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero e al Sottosegretario Cecilia Guerra, in merito all'imminente revisione dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Pubblicato il 13/04/2012 - letto 3216 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|