Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsDue le tipologie di contributo concesse alle aziende che, previa stipula con le Province di Perugia e Terni di un'apposita convenzione, assumono a tempo indeterminato un lavoratore con disabilità grave. Pubblicato il 2/03/2012 - letto 1831 volte - 0 file allegati
(28 febbraio 2012). Qual è il futuro del welfare? Cinquanta organizzazioni sociali del nostro Paese si ritrovano insieme per legare sviluppo economico e rilancio dello stato sociale. "Cresce il welfare, cresce l'Italia" è il titolo della Conferenza nazionale che si terrà a Roma giovedì 1 e venerdì 2 marzo, con inizio alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Frentani, in via dei Frentani 4. Pubblicato il 2/03/2012 - letto 1587 volte - 0 file allegati
(27 febbraio 2012). Sabato notte l'edificio che ospita la Comunità Progetto Sud, oltre alla sede della FISH Calabria, è stato oggetto di una nuova intimidazione: contro il centro, sequestrato alla 'ndrangheta e assegnato ad attività sociali, è stato esploso un colpo di pistola. Pubblicato il 2/03/2012 - letto 1632 volte - 0 file allegati
Si svolgerà a Terni il primo di tre incontri regionali promossi dalla FISH Nazionale nell'ambito del progetto "Bilanci per i diritti" per verificare e comunicare l'uso delle risorse associative per la promozione dei diritti delle persone con disabilità. Pubblicato il 2/03/2012 - letto 1690 volte - 0 file allegati
Si è appena concluso a Perugia il corso di formazione della durata di due giorni "Ausili tecnologici per la comunicazione nelle gravi disabilità neuromotorie", organizzato dalla Scuola di Amministrazione Pubblica della Regione Umbria. Tra le altre, hanno partecipato anche due associazioni aderenti alla FISH: AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Perugia, e AISL - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che hanno espresso il punto di vista della rete associativa. Pubblicato il 24/02/2012 - letto 1710 volte - 0 file allegati
Anna Rastello, madre di Marcella, una ragazza con tetraparesi spastica diagnosticata a seguito di un incidente stradale, racconta il proprio viaggio a piedi compiuto un anno fa da Sarzana (SP) a Lourdes. Lo fa in un libro, pubblicato dalla ali&no editrice di Perugia nella collana "le maree"; ma lo fa anche raccontando il "dietro le quinte" del viaggio in un fitto scambio di e-mail con la curatrice della collana stessa, Gabriella La Rovere. Le e-mail vengono pubblicate giornalmente a partire dal 21 febbraio su facebook, twitter e sul sito internet "movimentolento.it". Pubblicato il 24/02/2012 - letto 2179 volte - 0 file allegati
Gli assegni di cura per l'assistenza alle persone che hanno la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), previsti dalla Delibera di Giunta Regionale dell'Umbria n. 909 del 29 luglio 2011, ancora non sono arrivati in mano a chi ne ha richiesto, più e più volte, l'improcrastinabile necessità. E, sebbene - a Terni - poco prima di Natale siano già stati chiesti gli estremi per i bonifici, degli assegni di cura non vi è traccia. Pubblicato il 24/02/2012 - letto 1831 volte - 0 file allegati
E' possibile scaricare il secondo numero del 2012 della rivista che si occupa di temi sociali. Pubblicato il 17/02/2012 - letto 2015 volte - 0 file allegati
(17 febbraio 2012). Con soddisfazione ed apprezzamento la Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap segnala il rilievo offerto oggi, 17 febbraio, dal Corriere della Sera ai temi di maggiore gravità che riguardano milioni di persone con disabilità. Finalmente non si chiacchiera di "falsi invalidi", ma di problemi reali. Pubblicato il 17/02/2012 - letto 1785 volte - 0 file allegati
(15 febbraio 2012). Ciclicamente e strumentalmente ritorna il tormentone sui falsi invalidi, ora responsabili del dissesto economico del Paese, ora "cespite" dal quale attingere per rimpolpare la scheletrica ossatura delle politiche sociali. Pubblicato il 17/02/2012 - letto 1772 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|