Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsLa settimana appena passata ha visto circa sette milioni i ragazzi tornare tra i banchi delle scuole della Penisola e sono tre le più grosse novità che li riguarderanno da vicino per l'anno scolastico appena iniziato o per quello futuro: l'introduzione dei Bisogni Educativi Speciali, le nuove tecnologie e le nuove linee sull'edilizia scolastica che manderanno in pensione quelle del 1975. Ma su ciascuna di queste novità gravano luci ed ombre. Pubblicato il 14/09/2013 - letto 2443 volte - 0 file allegati
Iniziative delle associazioni aderenti alla FISH Umbria Onlus: Gita al Lago di Piediluco il 15 settembre 2013 con l'Associazione Famiglie per l'Handicap del Comprensorio Orvietano (AFCHO). Pubblicato il 12/09/2013 - letto 2200 volte - 0 file allegati
Nell'ambito degli adempimenti della legge 68/99 per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità è stata stipulata una convenzione di durata triennale tra il Centro per l'impiego della Provincia di Terni e la Tk Ast. Pubblicato il 31/08/2013 - letto 2938 volte - 0 file allegati
Domenica 25 agosto 2013 presso il lago di Piediluco si è svolta la seconda edizione del Festival degli Sport acquatici dedicata agli sport praticati a contatto con la natura e praticabili sul territorio, tra cui canottaggio, vela, pesca, modellismo. Tramite l'associazione sportiva dilettantistica "Tuttingioco" Libertas di Terni, promotrice dell'iniziativa, il supporto del team Tevere Remo di Roma, che ha fornito attrezzature e competenze, e la partecipazione di un team dell'Aquila, e di alcuni rappresentanti del team di Latina, è stato possibile far sperimentare a circa 60 persone, tra atleti con disabilità, partner, genitori ed accompagnatori, l'esperienza del canottaggio e del rowing. Pubblicato il 31/08/2013 - letto 2983 volte - 0 file allegati
L'eliminazione dell'IMU, senza ulteriori altre integrazioni, porta il Comune di Terni a vedersi ridurre le risorse di 9 milioni di Euro. Questo potrebbe mettere a repentaglio l'erogazione dei servizi, anche se il Sindaco Leopoldo Di Girolamo ha rassicurato in merito alla stabilizzazione delle tariffe di quelli a domanda individuale. C'è poi l'incognita delle attività in acqua svolte dai minori con disabilità che dovrebbero ripartire a settembre, ma che, per ora, hanno subìto uno «stop!» da parte della ASL che non intende più finanziarle perché non rientrante nei LEA. La palla vorrebbero passarla al Comune, ma ce la farà? Pubblicato il 29/08/2013 - letto 3064 volte - 0 file allegati
Terni, 25-31 agosto 2013. Si terranno tra Stroncone, Carsule e la Cascata delle Marmore gli European Field Archery Championships 2013, i campionati europei di Tiro di Campagna: un'iniziativa che vedrà partecipare oltre venti squadre europee, con più di 500 addetti tra atleti, allenatori ed accompagnatori. I lavori di organizzazione da parte dell'ASD Arcieri Città di Terni sono in fermento, ma si rischia una nota stonata: l'Archery Village verrà allestito a Terni nell'area di via Campofregoso e la sera, nella parte bassa di Ponte Carrara, si terranno degli spettacoli di intrattenimento, nonché verrà allestita la Discoteca Prua inferiore. Ecco, appunto, la "prua" inferiore non è accessibile alle persone con disabilità che si muovono in carrozzina e che, verosimilmente, rischiano di essere tagliate fuori da un momento di festa e di allegria. Questa discriminazione forse verrà risolta con un intervento provvisorio (e valido solo per questo evento) realizzato per la capacità dell'ASD Arcieri Terni di assumersene la responsabilità e non certo per merito dell'Amministrazione comunale (vera responsabile dell'area e della sua fruibilità). Pubblicato il 23/08/2013 - letto 3336 volte - 0 file allegati
(9 agosto 2013) Segnaliamo la pubblicazione in Superando.it di un commento di Pietro Barbieri, Presidente FISH, a margine del parere espresso dalle Commissioni Parlamentari sullo schema di Regolamento ISEE di imminente approvazione. Pubblicato il 22/08/2013 - letto 2198 volte - 0 file allegati
(31 luglio 2013) Il Governo ha approvato da qualche settimana il Programma di azione sulla disabilità, un documento ambizioso che riprende i principi generali della relativa Convenzione ONU, ma nel frattempo nel Paese si raccolgono segnali non incoraggianti: l'INPS sta avviando nuovi controlli che rinnoveranno spese per l'Erario e disagi per le persone con disabilità, le risorse per il Fondo per le politiche sociali e per la non autosufficienza per il 2014 sono pari a zero e localmente alcune Regioni stanno avviando politiche che riporteranno le persone con disabilità nella marginalità e alla segregazione. Senza politiche, risorse, servizi, l'inclusione delle persone con disabilità rimane un miraggio. Pubblicato il 1/08/2013 - letto 2472 volte - 0 file allegati
La Puglia coordinerà una delle sette linee del "Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e integrazione delle persone con disabilità" per conto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali e della Conferenza delle Regioni. Insieme al coordinamento della linea "Politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l'inclusione nella società", viene presentata l'attivazione di una opportunità del tutto innovativa in Puglia per le persone con disabilità: la realizzazione di Progetti di vita indipendente (PRO.V.I.) il cui avviso è stato pubblicato l'11 luglio 2013. Pubblicato il 30/07/2013 - letto 2591 volte - 0 file allegati
Riportiamo l'articolo di Raffaele Goretti, presidente dell'Osservatorio Regionale dell'Umbria sulla Condizione delle Persone con Disabilità, che, sulle pagine di Superando.it, riassume l'attività dell'Osservatorio umbro anche alla luce dei lavori della Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, tenutasi a Bologna il 12 e 13 luglio scorsi. Pubblicato il 30/07/2013 - letto 2755 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|