Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsÈ stato pubblicato, all'interno del sito istituzionale del Comune di Marsciano, l'Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la "Vita indipendente e l'inclusione nella società delle persone con disabilità". Viene data la possibilità di usufruire di un contributo mensile, fino al 31 luglio 2022, previa strutturazione di un Progetto di Vita Indipendente che racchiuda interventi specifici nelle area dell'assistenza personale. Pubblicato il 5/04/2022 - letto 430 volte - 0 file allegati
Nei mesi scorsi, la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e Rete Lenford - Avvocatura per i Diritti LGBTI+, in collaborazione con LEDHA, componente lombarda della Federazione, hanno avviato un'interlocuzione con l'INPS volta a modificare la politica concessoria dell'Istituto in merito ai permessi e ai congedi previsti dalla Legge 104/92 (articolo 33, comma 3: tre giorni di permesso mensile) e dal Decreto Legislativo 151/01 (articolo 42, comma 5: congedo straordinario di due anni), che escludeva la possibilità per una parte dell'unione civile di accedere ai due benefici volti all'assistenza di una persona con disabilità alle stesse condizioni previste per i coniugi uniti in matrimonio. Pubblicato il 9/03/2022 - letto 418 volte - 0 file allegati
«Quella di oggi non sarà una Giornata internazionale della Donna come le altre. In questo momento, infatti, non possiamo non guardare alla terribile situazione che stanno vivendo le donne dell'Ucraina, con e senza disabilità, dopo un periodo di due anni segnato dalla pandemia, che ha messo a dura prova tutti, ma soprattutto le fasce più fragili della popolazione e tra queste proprio le donne», dichiara il presidente della Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella. Pubblicato il 8/03/2022 - letto 455 volte - 0 file allegati
Attende ancora l'approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni, lo schema di Decreto Ministeriale che aggiorna le tariffe per l'assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, perfezionando il Decreto del Presidente del Consiglio del 2017 che aveva ridefinito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e sostituendo appunto i vecchi tariffari per la specialistica ambulatoriale e per quella protesica. Pubblicato il 7/03/2022 - letto 398 volte - 0 file allegati
Il 2 marzo del 2012, dieci anni fa, la Federazione Italiana per il Superamento Handicap e l'intero mondo associativo perdevano uno dei suoi fondatori e più illustri interpreti, Bruno Tescari. Pubblicato il 1/03/2022 - letto 410 volte - 0 file allegati
Una collaborazione finalizzata allo svolgimento di attività di comune interesse dedicate al tema della inclusione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità. È il senso dell'accordo siglato, venerdì 25 febbraio, tra la Federazione Italiana Superamento Handicap e l'Ente Nazionale dell'Aviazione Civile (ENAC). Pubblicato il 28/02/2022 - letto 396 volte - 0 file allegati
Un momento educativo , per i ragazzi con disabilità motorie che vogliono vivere lo sport ed il gioco in un contesto accessibile e divertente, il tutto mediante il concetto di inclusione tramite la pratica della scherma. Pubblicato il 22/02/2022 - letto 420 volte - 0 file allegati
La Conferenza finale si terrà a Terni, il 15 febbraio alle ore 16:00, presso la Sala Rossa di Palazzo Gazzoli. Apriranno i lavori: Cristiano Ceccotti-Comune di Terni, Paola Nicastro-ARPAL Umbria, Fabio Narciso- ARPAL Umbria. Pubblicato il 11/02/2022 - letto 470 volte - 0 file allegati
La FISH continua a ricevere in questi giorni segnalazioni da parte di famiglie con disabilità, che non vivono di certo nell'agiatezza finanziaria, le quali riferiscono che a partire da 27 gennaio, si sono viste decurtare o addirittura azzerare dall'INPS il Reddito di cittadinanza in seguito all'aumento delle pensioni di invalidità, stabilito dalla nota Sentenza n. 152, prodotta nel 2020 dalla Corte Costituzionale. Pubblicato il 31/01/2022 - letto 422 volte - 0 file allegati
Il Ministero dell'Istruzione si impegna a farla propria.Una Proposta di Legge riguardante innanzitutto la continuità didattica dei docenti specializzati per il sostegno, ma contenente anche altre norme utili a rendere la scuola finalmente e concretamente inclusiva per tutti gli alunni e le alunne con disabilità: a presentarla al Ministero dell'Istruzione è stata la FISH, con il sottosegretario Rossano Sasso che incontrando il presidente della Federazione Vincenzo Falabella, ha sottoscritto una dichiarazione di intenti, basata sull'intenzione di fare propria tale Proposta di Legge Pubblicato il 24/12/2021 - letto 499 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|