Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsL'assessorato ai Servizi Sociali - tramite comunicato stampa - rende noto che, anche quest'anno, è stata operativa la collaborazione fra il Comune di Terni e l'Istituto Magistrale Angeloni, indirizzo liceo delle Scienze Sociali, con lo scopo di attivare a favore degli studenti, momenti formativi di stage nei servizi del territorio, importanti per determinare una maggiore continuità tra gli aspetti didattici e quelli operativi. Nella presentazione che gli studenti hanno realizzato qualche giorno fa, ci sono anche le ragazze che, tra marzo e aprile, hanno effettuato il tirocinio presso il Centro per l'Autonomia Umbro. Pubblicato il 15/06/2012 - letto 1536 volte - 0 file allegati
L'ufficio stampa del Comune di Terni comunica: «Un bilancio da 115 milioni di euro, con i conti che quadrano nonostante ulteriori 12 milioni di trasferimenti in meno da parte dello Stato e le incertezze sul gettito IMU». Pubblicato il 15/06/2012 - letto 1671 volte - 0 file allegati
La mobilitazione del 19 giugno a Perugia, in Piazza Italia, davanti a Palazzo Cesaroni (sede del Consiglio Regionale), a partire dalle ore 10.30, non vuole essere una semplice azione di "protesta", ma si colloca all'interno di un quadro di "proposte" politiche che la FISH nazionale (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e la FISH Umbria ONLUS (organizzatrice del sit-in) stanno portando avanti da tempo. Lo scopo del sit-in che le Associazioni della FISH Umbria ONLUS stanno organizzando è strumentale e ha la funzione di "attirare l'attenzione" della politica (quella dei partiti, ma anche quella che portano avanti le organizzazioni della società civile) sulle questioni che, ormai da anni e senza risposta certa, stanno portando avanti le persone con disabilità in tutta Italia. La mobilitazione del 19 giugno, infatti, si colloca all'interno di un percorso di confronto con le Istituzioni locali che risale al 2006 e che, negli ultimi tempi, ha visto un'escalation di impegno, da parte delle Associazioni della FISH Umbria ONLUS, nel formulare riflessioni e proposte che hanno coinvolto, tra gli altri, anche esponenti di realtà in cui ciò che da noi è solo richiesto, da loro è già realtà. Pubblicato il 15/06/2012 - letto 1848 volte - 0 file allegati
Si riporta la lettera aperta che la FISH Umbria ONLUS ha inviato alla Presidente Marini e ai Gruppi politici per sollecitare un incontro, anche in vista del sit-in del 19 giugno a Perugia, per discutere la consistenza e le conseguenze delle scelte strategiche che la Regione, gli Enti locali e le Aziende Sanitarie Locali e quelle locali hanno già iniziato a mettere in campo per fronteggiare la pesante contrazione delle risorse a disposizione. Pubblicato il 14/06/2012 - letto 2061 volte - 0 file allegati
Martedì 19 giugno 2012, alle ore 10.30, sit-in delle persone con disabilità e dei loro familiari davanti a Palazzo Cesaroni. L'iniziativa è promossa dalla FISH Umbria ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) d'intesa con la FISH Nazionale che ha stilato un calendario nazionale di azioni dimostrative sull'intero territorio nazionale, per denunciare i tagli alla spesa che colpiscono il welfare e che si traducono in un taglio dei diritti fondamentali delle persone con disabilità - attraverso il ricorso a dei criteri per il contenimento dei costi, che risultano essere iniqui e vessatori nei confronti delle persone. Pubblicato il 13/06/2012 - letto 1908 volte - 0 file allegati
La FISPES e l'ASD Athletic Terni organizzano i Campionati Italiani Paralimpici di Società di Atletica Leggera per la stagione sportiva 2012, che avranno luogo a Terni dall'8 al 10 giugno. Pubblicato il 8/06/2012 - letto 1877 volte - 0 file allegati
"Sclerosi Multipla: attualità terapeutiche e gestione soggettiva della malattia". Questo il titolo del convegno organizzato dalla Sezione AISM di Terni presso la Sala Consiliare del Comune, in occasione della Quarta Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla. Pubblicato il 8/06/2012 - letto 1655 volte - 0 file allegati
Perugia, 19 giugno 2012. Davanti a Palazzo Cesaroni (sede del Consiglio Regionale dell'Umbria), le Associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità federate alla FISH Umbria ONLUS (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) manifesteranno per chiedere al Governo regionale delucidazioni in merito all'entità dei tagli, agli obiettivi di risparmio della Regione e ai criteri con cui, risparmio e tagli, verranno effettuati. Il Consiglio Direttivo della Federazione sta deliberando un comunicato stampa che verrà pubblicato nelle prossime ore. Pubblicato il 8/06/2012 - letto 1768 volte - 0 file allegati
Il prossimo 7 giugno, il Comitato 16 Novembre ONLUS (Associazione Malati SLA e Malattie Altamente Invalidanti) organizzerà un presidio a Roma (davanti al Ministero dell'Economia) per chiedere al Governo Monti il ripristino del Fondo Nazionale per la Non autosufficienza. In tale occasione, oltre a presentare una serie di richieste al Governo per migliorare le politiche in favore delle persone con SLA, il Comitato intende anche rispondere fermamente alle recenti dichiarazioni del Ministro Elsa Fornero, con le parole «No, la disabilità non si privatizza!». Anche dall'Umbria partiranno volontari e persone con disabilità per unirsi al Comitato. Pubblicato il 1/06/2012 - letto 1863 volte - 0 file allegati
Nella conferenza stampa di Mercoledì 30 maggio scorso, la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l'Assessore alla Sanità Franco Tomassoni e il Direttore generale Emilio Duca hanno presentato due provvedimenti di riordino, razionalizzazione e ordinamento del sistema sanitario regionale che vedranno la loro attuazione entro il 2013. «[...] Non è più la stagione di difendere l'esistente, ma di essere con coraggio a disposizione dell'innovazione[...]», così la Presidente Marini commenta i provvedimenti che sono stati pre-adottati Lunedì dalla Giunta regionale. I provvedimenti dovranno essere approvati dalla stessa per la fine di giugno e dovranno giungere, infine, in Consiglio Regionale per l'approvazione definitiva. Nel mentre, massimo spazio verrà dato alla consultazione con le parti sociali. Tra le molte questioni, novità sono previste anche gli accertamenti dell'invalidità civile e dello «stato di handicap». Pubblicato il 1/06/2012 - letto 2155 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|