NewsDue progetti inte-generazionali: il 28, 29 e 30 ottobre 2014 a Terni, si tiene la tre-giorni GenerAzioniX, progetto volto alla condivisione di esperienze sul tema dell'invecchiamento attivo e del confronto inter-generazionale. Il progetto si concluderà con la tavola rotonda "Esperienze di progettazione partecipata". A livello nazionale, invece, parte il progetto "Il Mercato dei Saperi", esperienza di condivisione tra persone anziane e giovani con sindrome di Down, promosso dall'AIPD. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2560 volte - 0 file allegati
Mercoledì 30 ottobre 2014, l'Unità Spinale Unipolare di Perugia organizza un'iniziativa che permetterà alle persone con disabilità di provare forme innovative di mobilità personale: un'innovativa carrozzina pensata per poter fare spostamenti anche in terreni difficili e un'auto con spazi e adattamenti ideali per caricarla. A presentare il progetto sarà l'azienda Handytech, all'interno del progetto itinerante "TOUCH the GOING". Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2382 volte - 0 file allegati
Il 17 ottobre scorso è stato proposto, dalla Presidente della Regione Umbria, in accordo con l'Assessora al Welfare, il nuovo Piano Regionale per la Non Autosufficienza, il PRINA. Si è provveduto, inoltre, all'assegnazione delle risorse del relativo Fondo regionale per un totale di 9 milioni 854 mila e 700 Euro. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2368 volte - 0 file allegati
Il Comune di Terni ha emanato la Delibera n. 87/2014 che istituisce il Comitato inter-assessorile Agenda 22 con l'obiettivo di assicurare un presidio politico permanente per il raggiungimento delle finalità previste dal progetto Agenda 22. Tale progetto, lo ricordiamo, prevede il coinvolgimento di diversi soggetti pubblici e privati per la gestione delle politiche inerenti la disabilità nel Comune di Terni e l'attuazione dei princìpi della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2724 volte - 0 file allegati
Dopo quello del Movimento 5 Stelle, un altro atto sulla Vita Indipendente viene presentato a Palazzo Spada: l'autore è il Consigliere del Partito Democratico Stefano Desantis che, insieme ad alcuni suoi colleghi della maggioranza, ha presentato al Presidente del Consiglio Comunale un atto di indirizzo che vincola Giunta e Sindaco nella realizzazione della presa in carico globale della persona con disabilità, nella stesura del Progetto Individuale e nell'erogazione di contributi per l'assistenza indiretta. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2706 volte - 0 file allegati
(23 ottobre 2014) Le organizzazioni delle persone con disabilità (FAND, Comitato 16 novembre, FISH e AISLA) sono state convocate al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per un incontro sul tema del Fondo per le non autosufficienze. L'incontro con i sottosegretari al lavoro e all'economia ha rappresentato l'occasione per esprimere l'inaccettabilità dei tagli al Fondo per le non autosufficienze previsti dal disegno di legge di stabilità. Dall'incontro non è emersa una svolta decisa rispetto ai tagli prospettati, perciò si va verso la mobilitazione. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2462 volte - 0 file allegati
(20 ottobre 2014) L'ISTAT certifica che in Italia la spesa sociale per la disabilità è inferiore di mezzo punto di PIL rispetto alla media UE di 2,1% con un divario di circa 8 miliardi di euro. Nonostante questo evidente divario la legge di stabilità diminuisce ancora le risorse. Il 23 ottobre la FISH, assieme a FAND e al Comitato 16 novembre, sono invitate ad un tavolo sul Fondo per le non autosufficienze 2015 a cui saranno presenti tre sottosegretari (Politiche sociali, Salute, Economia e Finanze) sarà l'occasione per esprimere ferma contrarietà ai tagli e l'intento di attivare una decisa mobilitazione. Pubblicato il 24/10/2014 - letto 2302 volte - 0 file allegati
(15 ottobre 2014) Le Federazioni delle persone con disabilità, FAND e FISH, che partecipano stabilmente l'Osservatorio ministeriale sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, si sono riunite il 14 ottobre scorso. L'incontro presieduto dal Ministro Giannini ha affrontato le tematiche dell'inclusione nell'ambito dell'iniziativa politica denominata "La Buona Scuola" che prevede una riforma complessiva del sistema scolastico italiano. Pubblicato il 18/10/2014 - letto 2423 volte - 0 file allegati
(19 ottobre 2014) La FISH e DPI-Europa hanno aderito alla Marcia per la pace Perugia-Assisi che si terrà il 19 ottobre 2014, pubblichiamo l'informativa per l'organizzazione logistica dell'evento inviata dalla Federazioni Italiana per il Superamento dell'Handicap. Pubblicato il 18/10/2014 - letto 2370 volte - 0 file allegati
Il 13 ottobre 2014, la proposta di legge per migliorare la qualità dell'inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità e con altri bisogni educativi speciali è stata affidata alla VII Commissione della Camera. In questa news, esporremo gli obiettivi dalla proposta di legge - elaborata grazie alla collaborazione di FISH e FAND - che ha lo scopo di aumentare la qualità dell'inclusione scolastica in Italia. Pubblicato il 17/10/2014 - letto 2768 volte - 0 file allegati
|