Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News(16 giugno 2014) Il Comitato tecnico dell'Osservatorio del Ministero dell'Istruzione sull'inclusione degli alunni con disabilità ha discusso la proposta di legge predisposta da tempo dalle associazioni volta a migliorare la qualità dell'inclusione scolastica, a favorire la continuità didattica, oggi frenata dal diffuso precariato, ed a ridurre il numero di alunni per classe e del numero di alunni con disabilità nella stessa classe. Tra le tematiche affrontate anche l'obbligo di formazione iniziale ed in servizio dei docenti sulle didattiche inclusive e la formazione dei docenti di classe per evitare la delega didattica ai soli docenti per il sostegno. Pubblicato il 20/06/2014 - letto 2239 volte - 0 file allegati
(6 giugno 2014) Dalla pubblicazione del rapporto annuale 2014 ISTAT sulla situazione del Paese emerge che l'Italia è settima per la spesa in protezione sociale su 28 Stati membri dell'UE, questo dato, che comprende la spesa in Sanità, Previdenza e Assistenza, risulta però da forti disomogeneità rispetto alle voci di spesa. I dati più preoccupanti riguardano le condizioni di vita delle famiglie e delle politiche di welfare del nostro Paese: penultimo per la voce "Famiglia, maternità e infanzia" e tra gli ultimi per la spesa destinata alle persone con disabilità. I dati di raffronto con l'Europa si sommano a quelli drammatici sull'impoverimento e sulla fortissima sperequazione fra Nord e Sud del Paese. Pubblicato il 14/06/2014 - letto 2129 volte - 0 file allegati
Questa news prende in esame la situazione dell'inclusione sociale dei bambini da 0 a 3 anni con disabilità all'interno degli asili nido. Partendo da una revisione della normativa nazionale, si darà risalto alle informazioni utili per l'inserimento dei bambini con disabilità negli asili nido in previsione dell'iscrizione al prossimo anno scolastico. Pubblicato il 13/06/2014 - letto 3964 volte - 0 file allegati
A Roma, Giovedì 12 giugno, nel corso dell'incontro promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore, insieme all'Intergruppo parlamentare, sono state presentate le "Linee Guida per una riforma del Terzo Settore" del Governo. Il Forum ha ribadito come il tema non possa prescindere da una riforma della sussidiarietà e della Legge 328/2000, dalla definizione dei LIVEAS e dalla responsabilità delle regioni. Esempio di una possibile sinergia tra regioni e Terzo Settore, la legge di chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari Pubblicato il 13/06/2014 - letto 2527 volte - 0 file allegati
Domenica 8 giugno è in programma la giornata "Diversamente Speleo 2014 - Umbria" che propone un'escursione speleologica presso la Grotta della Condotta che si trova all'interno del Parco della Cascata delle Marmore (TR). L'escursione è aperta a tutti ed è volta a favorire la partecipazione delle persone con disabilità in questo tipo di attività. All'iniziativa parteciperà anche l'Associazione «Stefano Zavka» che metterà a disposizione dei partecipanti la propria esperienza e la Joëlette. Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2442 volte - 0 file allegati
La Regione Umbria ha stimato il fabbisogno complessivo regionale per il 2014 per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi della Legge n. 13/1989. Sulla base delle richieste effettuate nel 2014 (e di tutte quelle non ancora soddisfatte degli anni passati), servono 12.298.337,43 Euro, cifra che è stata comunicata al Ministero delle Infrastrutture in attesa di un finanziamento che ormai da troppi anni stenta ad arrivare. Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2664 volte - 0 file allegati
Il 30 maggio 2014, in occasione della XV Settimana Nazionale della Sclerosi multipla promossa dall'AISM, anche l'Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni ha organizzato la prima edizione di "Ospedali a Porte Aperte" dedicata alle donne con Sclerosi multipla, con la collaborazione del Dipartimento Materno Infantile e del Dipartimento di Neuroscienze. L'iniziativa ha previsto anche un convegno aperto alla cittadinanza dal titolo "Sclerosi multipla una patologia senza parità di genere". Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2562 volte - 0 file allegati
Fino al 31 luglio 2014 iscrivendoti al sito LET'S DONATION! e regalandoci 1 CLICK sul tasto "ADERISCI", puoi aiutarci ad ottenere una FIAT Panda multiadattata messa in palio dall'iniziativa "FIAT Autonomy", l'auto verrà utilizzata, nell'ambito del Progetto "Vita Indipendente", per le attività svolte dal Centro di Mobilità Umbro e sarà messa a disposizione delle Autoscuole per consentire alle persone con disabilità di ottenere la propria patente di guida come chiunque altro. REGISTRATI al SITO LET'S...DONATION! cliccando QUI, ti arriverà una mail e potrai confermare l'adesione, poi CERCA IL PROGETTO "VITA INDIPENDENTE" e clicca su ADERISCI AL PROGETTO. Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2265 volte - 0 file allegati
(4 giugno 2014) Nella seduta di Commissione del 29 maggio 2014 il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha risposto all'interrogazione parlamentare sui benefici riportati da Erario e Cittadini dalla massiccia campagna di controlli effettuata dall'INPS su oltre 850.000 persone titolari di pensione o indennità di accompagnamento. Dalla risposta emerge come, a fronte dei disagi subiti dalle persone con disabilità, l'entità del risparmio sia risibile e come i titoli ad effetto di giornali e TV sui così detti "falsi invalidi", sparati dopo le dichiarazioni del Presidente INPS Mastrapasqua e supinamente riprese da molti articolisti, oltre che da molti parlamentari, abbiano contribuito al pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità. Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2291 volte - 0 file allegati
(31 maggio 2014) Giovedì 29 maggio 2014 EducAid in partenariato con FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) ha organizzato a Gaza City un incontro per celebrare la ratifica da parte dello Stato di Palestina della Convenzione sui Diritti delle persone con disabilità al quale hanno partecipato tutte le organizzazioni di persone con disabilità della Striscia di Gaza ed un nutrito numero di organizzazioni non governative palestinesi ed internazionali che lavorano nel settore. All'incontro ha partecipato Pietro Barbieri, in quanto esponente di spicco del movimento delle persone disabili in Europa, portavoce del Forum Terzo Settore in Italia ed ex-presidente di FISH. Pubblicato il 6/06/2014 - letto 2006 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|