Ricerca avanzata
Menù
Rete associativa
Personalizza il sito





Salta contenuti
Sei in: Homepage » News »

News

Comunicato FISH. 2009-2015: 1.250.000 controlli sugli invalidi

(17 giugno 2015) Ciclicamente torna il tormentone scandalistico sull'aumento eccessivo della spesa per le invalidità civili che diffonde inaccettabili luoghi comuni e pregiudizio nei confronti delle persone con disabilità, dipingendole come parassiti e profittatori. In realtà l'aumento è lo stesso degli ultimi 15 anni, con l'eccezione del 2011, anno della informatizzazione del sistema di accertamento. Dal 2009 al 2012, inoltre, sono stati effettuati 1.250.000 controlli, operazione titanica, con costi elevatissimi, dagli esiti di una consistenza ridicola e foriera di un contenzioso straordinario. E' da sottolineare che negli stessi anni, i fondi sociali hanno subito una riduzione che è arrivata al 90% e i Comuni hanno fortemente ridotto i servizi sociali ai Cittadini.
Pubblicato il 17/06/2015 - letto 2187 volte - 0 file allegati


L'EDF contesta la Commissione Europea: «La disabilità non è solo una questione di lavoro»

Varsavia, 30 e 31 maggio 2015. Durante l'Assemblea Generale, l'European Disability Forum (EDF) contesta alla Commissione Europea il trasferimento delle politiche sulla disabilità dalla Direzione Generale Giustizia a quella Occupazione. «È un passo indietro», protesta l'EDF ed elabora una risoluzione nella quale si propone la creazione di una Commissione unica, sotto il Segretariato generale, con la finalità di applicare la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, tanto più che il Comitato dell'ONU, incaricato di verificare l'attuazione della stessa in Europa, ha presentato un "elenco di problemi".
Pubblicato il 12/06/2015 - letto 2442 volte - 0 file allegati


Sabato 20 giugno: Festa di Primavera dell'Associazione Aladino

Sabato 20 giungo alle ore 19,30 è in programma la Festa di Primavera dell'Associazione Aladino ONLUS. La serata si svolgerà presso la Casa di Aladino in Strada di Cardeto n. 156 a Terni. La Festa di Primavera - posticipata ripetutamente a causa del maltempo - prevederà una cena e una serata musicale a cui è possibile partecipare con un offerta minima di 15 Euro.
Pubblicato il 12/06/2015 - letto 2297 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. L'Aquila rinasce anche con un'area gioco aperta a tutti

(9 giugno 2015) Sabato 13 giugno (ore 16-18.30) presso il Parco Giochi di Viale Rendina a L'Aquila sarà organizzata una grande festa per l'inaugurazione di una delle aree giochi del progetto nazionale "Giochiamo Tutti!" promosso dalla FISH con il sostegno economico di Mediafriends. Si tratta di aree nelle quali i giochi sono simili a quelli di tutte le altre (altalene, scivoli, pannelli ecc.), ma dispongono di alcuni particolari accorgimenti, tali da consentire ai bambini con disabilità di giocare e divertirsi come e insieme a tutti i coetanei.
Pubblicato il 11/06/2015 - letto 2256 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. Migrazione e disabilità: Convegno alla Camera

(5 giugno 2015) Tutte le informazioni sul Convegno "Migrazione e disabilità: invisibili nell'emergenza" che si terrà a Roma il 9 giugno 2015 presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati per presentare la ricerca che, su iniziativa della FISH, ha portato alla luce un fenomeno tutt'altro che marginale e poco conosciuto.
Pubblicato il 7/06/2015 - letto 2113 volte - 0 file allegati


Alla "Marconi" di Terni parte la "DanceAbility"

Con grande piacere diamo la notizia del corso sulla "DanceAbility" presso l'Istituto Comprensivo "Guglielmo Marconi" per il prossimo Venerdì 5 e Sabato 6 giugno. Dopo la "Pet Therapy" del passato anno scolastico, la scuola si apre a questa nuova attività che permette a tutte le persone di incontrarsi per danzare insieme, attraverso un percorso di ricerca che sfrutta le abilità fisiche ed espressive individuali. Fondata sulla "Contact Improvisation" - tecnica che si fonda sulla ricerca di una comunicazione spontanea attraverso il contatto, l'ascolto, la fluidità del corpo, senza preclusioni di età, esperienza o di condizione di salute.
Pubblicato il 4/06/2015 - letto 2210 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. Migrazione e disabilità: invisibili nell'emergenza

(28 maggio 2015) Il 9 giugno 2015, a Roma, presso la Sala Salvadori della Camera dei Deputati, nel Convegno "Migrazione e disabilità: invisibili nell'emergenza" saranno presentati i primi risultati della ricerca sulle condizioni di vita degli stranieri con disabilità in Italia condotta dalla FISH per tracciare i contorni del fenomeno e fornire alle associazioni territoriali informazioni e indicazioni utili alla funzione di tutela e rappresentanza dei diritti. Dalla selezione e organizzazione dei dati disponibili, dall'analisi della normativa nazionale di riferimento, dalle storie di vita delle persone con disabilità migrate nel nostro Paese o di seconda generazione, emerge un fenomeno tutt'altro che marginale e con forti criticità.
Pubblicato il 30/05/2015 - letto 2166 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. Gli studenti di serie B: "buona scuola" e disabilità

(22 maggio 2015) Su "La Repubblica" del 21 maggio 2015 è stato pubblicato un articolo di Adriano Sofri che interviene su un aspetto particolare della riforma della scuola entrando nel merito della delega al Governo per la revisione del ruolo e delle competenze degli insegnanti di sostegno ("Quei professori di sostegno considerati di serie B"). Ne è nato un vivace dibattito con le associazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari (FISH e FAND) che hanno promosso, nel lungo confronto con il Ministero, l'esigenza della riforma del ruolo e della formazione dell'insegnante di sostegno.
Pubblicato il 30/05/2015 - letto 2288 volte - 0 file allegati


La solitudine delle persone con lesione midollare

Perugia. Dal convegno all'Unità Spinale Unipolare di Perugia di Giovedì 21 maggio scorso è emerso che il numero di persone che subisce una lesione alla colonna vertebrale, ogni anno, si aggira attorno alle 2.400 unità, ma i posti letto disponibili sono appena 450 in tutta Italia. La FAIP ONLUS (Federazione delle Associazioni Italiane Paratetraplegici) denuncia che molte persone con lesioni midollari del nostro Paese non ricevono cure adeguate e l'APU (Associazione Paraplegici Umbri) sottolinea due questioni molto importanti: la perdita di lavoro e l'aumentare dei costi per l'assistenza.
Pubblicato il 29/05/2015 - letto 2340 volte - 0 file allegati


Agenda 22: riscontri positivi sulla bozza del Piano per le Politiche sulla Disabilità

Martedì 20 maggio, la Vicesindaca, Francesca Malafoglia, ha presentato ai rappresentanti dei diversi soggetti pubblici, privati ed associativi, componenti del Tavolo Interistituzionale di Agenda 22, la prima bozza del Piano per le Politiche sulla Disabilità. Il documento, frutto del lavoro dei tre tavoli tematici, ha riscosso un generale apprezzamento e una conferma dell'impegno di tutti gli aderenti ad Agenda 22 a far proprie e realizzare le proposte d'azione indicate come prioritarie per garantire l'inclusione sociale delle persone con disabilità.
Pubblicato il 23/05/2015 - letto 2760 volte - 0 file allegati



Salta contenuti del pi� di pagina - A.V.I. Umbria Onlus - C.F.: 01201600556 - Via Papa Benedetto III, 48 - 05100 Terni
Tel: +39 0744 1950849 - Email: cpa.umbro@aviumbria.org - Leggi la Privacy Policy - Powerd by: mediaforce.it
Logo di conformit� agli standard W3C per i fogli di stile Logo di conformit� agli standard W3C per il codice HTML 4.0 Transitional Logo di conformit� agli standard W3C Livello AA, WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0