NewsPubblichiamo la Delibera in cui il Consiglio regionale impegna la Giunta nel portare avanti una serie di iniziative volte a ridurre i tempi di attesa per l'erogazione dei servizi assistenziali e ad implementare interventi di assistenza domiciliare integrata per le persone con disabilità riconosciute non autosufficienti Pubblicato il 25/07/2014 - letto 2400 volte - 0 file allegati
(17 luglio 2014) Prende il via il percorso istituzionale della proposta di legge sul miglioramento della qualità dell'inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali elaborata, nel corso degli ultimi due anni, dalle Associazioni che partecipano all'Osservatorio permanente per l'integrazione degli alunni con disabilità istituito presso il Miur. Pubblicato il 19/07/2014 - letto 2402 volte - 0 file allegati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emesso una nota chiarificatrice sul diritto alla fruizione dei tre giorni di permesso retribuiti per l'assistenza di persone con disabilità (cui sia stato riconosciuto lo «stato di handicap in condizioni di gravità»), così come previsto dalla Legge n. 104/1992. In particolare, l'interpello ministeriale verte sul diritto alla fruizione di tali permessi da parte di parenti ed affini alla persona con disabilità, entro il terzo grado. Pubblicato il 18/07/2014 - letto 3445 volte - 0 file allegati
Giovani, orientamento, cultura e occupazione: queste le parole chiave di "Mettiamoci in GIOCO", progetto della Provincia di Terni - partner le Cooperative ACTL, Cultura e Lavoro, Il Quadrifoglio, le ACLI e la Società Cooperativa Sistema Museo - nell'ambito dell'Azione Province Giovani 2013. Tra gli obiettivi: la valorizzazione e la promozione del territorio locale in riferimento ai temi dell'accessibilità e della mappatura e del recupero di siti di interesse culturale, esclusi dai maggiori circuiti promozionali e turistici. Sono previste forme di consulenza da parte di persone con disabilità. Pubblicato il 18/07/2014 - letto 2632 volte - 0 file allegati
Sono aperte fino al 24 luglio 2014 le iscrizioni al corso di formazione "I rapporti con l'utenza e i diritti del malato" organizzato dall'Agenzia formativa Apiform - Enaip nell'ambito della realizzazione di progetti di Educazione degli Adulti finalizzati all'acquisizione di competenze connesse al lavoro, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) nell'ambito del Programma Operativo Regionale (POR) Umbria FSE "Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione" 2007-2013. Pubblicato il 18/07/2014 - letto 2225 volte - 0 file allegati
L'endurance equestre è protagonista a Torgiano (PG) dove, il 18, 19 e 20 luglio 2014, i Cavalieri di Giano organizzano, nell'ambito della III edizione del Trofeo delle Vigne, il primo Campionato Italiano Assoluto under 14 ed una competizione paraendurance. Pubblicato il 12/07/2014 - letto 2355 volte - 0 file allegati
A fronte della Legge n. 56/2014 - la cosiddetta Legge Delrio -, che prevede la riorganizzazione delle Province e la re-distribuzione delle varie competenze, la LEDHA ha evidenziato il possibile rischio di un ritardo nell'attivazione dei servizi di assistenza educativa e assistenza alla comunicazione per gli studenti con disabilità, a partire dal prossimo anno scolastico. Pubblicato il 11/07/2014 - letto 2538 volte - 0 file allegati
"Vedi cosa voglio dire" approderà a Terni il 19, 20 e 21 settembre prossimi. L'evento propone la riscoperta della città "con gli occhi bendati": le persone bendate, infatti, verranno guidate lungo un percorso all'interno dello spazio urbano, grazie al supporto di una guida. In attesa di questo evento, Indisciplinarte sta cercando volontari e volontarie da formare per guidare le persone bendate nella riscoperta della città. Pubblicato il 11/07/2014 - letto 2555 volte - 0 file allegati
L'iniziativa "Zero Project", attivata dalla ESSL Foundation e parte del programma di lavoro del Consorzio Europeo della EFC, si è posta - come dice il nome stesso - l'obiettivo di dar vita ad un mondo senza barriere architettoniche. Il progetto è alla ricerca di esempi di buone prassi e di progetti eccellenti di imprese sociali o organizzazioni non governative in tutto il mondo che applichino i princìpi enunciati dalla Convenzione dell'ONU sui diritti delle persone con disabilità. Alla segnalazione di tali politiche e pratiche innovative, tutti gli interessati potranno contribuire fino al prossimo 28 luglio. Pubblicato il 11/07/2014 - letto 2435 volte - 0 file allegati
Alla fine dello scorso maggio è partita, a Roma, la sperimentazione del dissuasore mobile acustico "Tommy", l'ultima idea nel campo dei dissuasori mobili che si è posto l'obiettivo di conservare liberi i parcheggi assegnati alle persone con disabilità dall'occupazione abusiva. La sperimentazione, però, è stata bloccata poco dopo dal Ministero per le Infrastrutture e i Trasporti. Pubblicato il 11/07/2014 - letto 2387 volte - 0 file allegati
|