Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News(29 luglio 2013) Avendo seguito le diverse stesure realizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del nuovo regolamento ISEE, la FISH ritiene che la contraddizione generata dal dover considerare nell'indicatore reddituale anche le prestazioni assistenziali che determina il trattamento assai sfavorevole riservato alle persone con disabilità e ai loro nuclei familiari, sia stata neutralizzata nella versione più recente, con franchigie e con la possibilità di detrarre, ad esempio, tutte le spese assistenziali sostenute in caso di gravi disabilità. Sicuramente si può fare di più ma per la prima volta, è stato riconosciuto che la disabilità produce costi e impoverimento per i nuclei familiari. Pubblicato il 30/07/2013 - letto 2401 volte - 0 file allegati
(24 luglio 2013) In piena contraddizione con il Programma biennale sulla disabilità, approvato dal Governo e presentato ufficialmente alla Conferenza Nazionale di Bologna non più tardi di dieci giorni fa che assume come criterio regolatore nel supporto alla domiciliarità e alla residenzialità i principi della Convenzione ONU per cui le persone con disabilità non possono essere obbligate a vivere in una particolare sistemazione, la Regione Marche ha ridefinito gli standard di personale nei servizi per la salute mentale, anziani non autosufficienti, persone con demenza e disabili, auspicando l'aumento della capacità ricettiva e la coesistenza all'interno della stessa struttura di servizi rivolti a diverse tipologie di utenti (salute mentale, disabili, anziani). Pubblicato il 30/07/2013 - letto 2168 volte - 0 file allegati
Il Ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, definendo l'Italia "il Paese dei falsi invalidi e dei falsi ciechi", contribuisce ad uno stigma negativo e lesivo delle persone con disabilità. Forse il Ministro si ferma alle cronache giornalistiche che, con grande enfasi, riportano casi di indagini della Guardia di Finanza e della Polizia, ma ignora i costi elevatissimi e dagli esiti risibili dei controlli a tappeto, l'elefantiaca lentezza amministrativa per la quale il sistema, costoso e farraginoso, si distingue ed i controlli ripetuti su persone affette da una menomazioni croniche o permanenti, sprechi e storture evidenziati dalle Deliberazioni della Corte dei Conti. Se il Ministro si preoccupasse di questo forse, oltre che allontanarsi da luoghi comuni infruttuosi, coglierebbe qualche idea di spending review oltre che di semplificazione amministrativa. Pubblicato il 13/07/2013 - letto 2438 volte - 0 file allegati
Per agire, avanzare proposte sostenibili, avviare e gestire interlocuzioni autorevoli è strettamente necessario conoscere, nel dettaglio ed in modo compiuto, le condizioni di vita delle persone con disabilità, la situazione delle politiche e dei servizi per l'inclusione e per l'accesso alle pari opportunità. Per questo la FISH ha avviato il progetto Condicio.it, che da sabato scorso si è concretizzato in un sito già fruibile e utilizzabile. Condicio.it ha lo scopo di raccogliere e analizzare le fonti esistenti (ricerche, studi, fonti normative) utili a delineare le condizioni di vita delle persone con disabilità in Italia e renderne efficace la ricerca. Pubblicato il 13/07/2013 - letto 2362 volte - 0 file allegati
Isola del Cinema - Spazio Tevere+Isola Tiberina, Roma tutti i martedì dal 25 giugno al 23 luglio alle ore 21.30 viene riproposta la seconda edizione di Immagini e Parole dal Quotidiano promossa da Visioni Sociali: Archivio Italiano del Cinema della Cooperazione e del Lavoro Sociale. L'incontro del 9 luglio 2013 intitolato "Sapete come mi raccontano?: comunicare la disabilità, vocabolario dello stigma e della pietà", ideato ed organizzato dalla FISH, è stato dedicato ad una riflessione sul rapporto tra comunicazione e sociale. Pubblicato il 13/07/2013 - letto 2293 volte - 0 file allegati
La Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap partecipa attivamente alla IV Conferenza Nazionale sulle Politiche della disabilità (Bologna, 12-13 luglio 2013), durante la quale verrà presentato dal Governo il "Programma d'azione biennale per la promozione dei diritti e l'integrazione delle persone con disabilità" elaborato all'interno dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Ritenendo la Conferenza soprattutto un punto di partenza per le successive azioni politiche, di monitoraggio, di proposta la FISH insisterà per il recepimento di impegni reali, operativi e tempestivi. Pubblicato il 12/07/2013 - letto 2571 volte - 0 file allegati
La Rete "Cresce il Welfare, cresce l'Italia" ha pubblicato i primi dati della ricerca su investimenti nel welfare e rilancio dell'occupazione condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università "La Sapienza" di Roma ed ha individuato alcuni significativi elementi che supportano la convinzione che il welfare non sia un costo ma un investimento. Pubblicato il 12/07/2013 - letto 2228 volte - 0 file allegati
La ricerca dal titolo "Carcere e disabilità: analisi di una realtà complessa", rappresenta la prima ricerca del genere in Italia, essa ha raccolto dati statistici sulla presenza di detenuti con disabilità presso gli istituti penitenziari italiani, la presa in carico da parte delle Asl di competenza e la compatibilità delle sezioni e reparti detentivi che ospitano detenuti con disabilità con le norme sull'abbattimento delle barriere architettoniche. I detenuti con disabilità in Italia sono 210, ma i dati presi in considerazione dalla ricerca (aggiornati a luglio 2012) hanno riguardato gli 84 detenuti con disabilità rilevati nelle strutture che hanno risposto al questionario inviato a tutte le regioni. Pubblicato il 7/07/2013 - letto 2580 volte - 0 file allegati
La Regione Umbria attraverso il Tavolo dell'Alleanza per lo sviluppo "Investimento sul capitale umano" avvia la programmazione concertata delle politiche in materia di istruzione, diritto allo studio, formazione professionale, istruzione tecnica superiore per il triennio 2013-2015. Pubblicato il 6/07/2013 - letto 2864 volte - 0 file allegati
(21 giugno 2013) Durante l'incontro dell'Osservatorio ministeriale sull'inclusione scolastica degli alunni con disabilità, tenutosi il 20 giugno scorso, le maggiori Federazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND e FISH) hanno ribadito i temi prioritari per il miglioramento delle politiche inclusive nel quadro dell'attuazione piena dell'autonomia scolastica. Tra questi: l'incomprimibilità per esigenze di bilancio del diritto allo studio e quindi delle azioni di sostegno (come sancito con Sentenza 80/2010 dalla Corte Costituzionale), la necessità di una stretta vigilanza affinché venga rispettato il tetto di 20, massimo 22 alunni, nelle classi frequentate da alunni con disabilità ed il coinvolgimento delle famiglie degli alunni con e senza disabilità nell'autovalutazione della qualità della scuola per la quale nella normativa in via di approvazione vanno previsti anche indicatori della qualità inclusiva di classi e scuole. Pubblicato il 6/07/2013 - letto 2372 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|