Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsDal 6 all'8 settembre saranno a Terni i giovani del sud Italia e delle Isole che partecipano al progetto della FISH "Lab.Giovani 2011". Numerose le iniziative dei tre giorni, volte a far conoscere non solo le realtà associative e le politiche sociali territoriali ma anche alcuni luoghi significativi della città. Contribuiranno alla riuscita di queste giornate il CAI (Club Alpino Italiano) sezione di Terni, Unitalsi e Associazione Stefano Zavka. Pubblicato il 2/09/2011 - letto 2777 volte - 0 file allegati
Come preannunciato fin dall'inizio delle discussioni in merito della Manovra, la FISH non si ferma: dopo aver pubblicato le proprie proposte generali per salvare le politiche sociali a fronte della Manovra-bis, presenta in Parlamento, insieme alla FAND, una serie di emendamenti specifici al decreto-legge. Le associazioni delle persone con disabilità non vogliono restare a guardare. Pubblicato il 30/08/2011 - letto 2155 volte - 0 file allegati
Le misure finora previste dalla Manovra e dalla Manovra-bis non piacciono alla FISH: così come sono andrebbero a minacciare non solo i diritti delle persone con disabilità ma sostanzialmente ad annullare le politiche sociali. La Federazione ha cominciato immediatamente a chiedere un confronto con le parti politiche e ad avanzare proposte, e, mentre la Manovra è al vaglio delle Camere, iniziano a spuntare iniziative da parte delle sezioni territoriali. La prima è la manifestazione prevista per il 31 agosto in Abruzzo ma anche qui in Umbria la FISH locale si sta preparando per far sentire la propria voce. Pubblicato il 26/08/2011 - letto 2113 volte - 0 file allegati
(25 agosto 2011). Il Ministro Calderoli, portabandiera della Lega nelle serrate trattative di rielaborazione della Manovra-Bis, è uscito allo scoperto, rivelando i due nuovi bersagli per fare cassa: le indennità di accompagnamento e le pensioni di reversibilità. Pubblicato il 25/08/2011 - letto 2318 volte - 0 file allegati
(24 agosto 2011). In questo Paese ci si sta accapigliando per ripianare il debito pubblico, ipotizzando, di ora in ora, le più disparate soluzioni, alcune apparentemente eque, altre insostenibili moralmente o praticamente. Si vogliono rassicurare i mercati, la Banca Centrale Europea, gli interessi "forti". Pubblicato il 25/08/2011 - letto 2256 volte - 0 file allegati
In questi giorni si discute alle Camere la cosiddetta "Manovra-bis" (il Decreto Legge approvato lo scorso 13 agosto). La FISH avanza le proprie proposte di modifica, preoccupata soprattutto per la riforma assistenziale e fiscale con cui dovranno essere recuperati 24 miliardi in due anni. Pubblicato il 24/08/2011 - letto 2474 volte - 0 file allegati
Divulghiamo una news pubblicata nel nostro sito all'inizio di agosto. Dopo l'appello dell'AISLA Umbria dell'11 luglio scorso in merito alla possibilità di ottenere uno specifico assegno di cura per le persone con SLA, la Giunta Regionale ha mantenuto il proprio impegno: il 29 luglio ha approvato una sperimentazione temporanea di interventi di assistenza indiretta per persone con patologie dei moto-neuroni ed in particolare da SLA con la possibilità di destinare alle famiglie un assegno di cura per "alleviare" l'impegno assistenziale. Ci si chiede ora, a distanza di poche settimane dall'approvazione da parte della Giunta, gli effetti che potrebbero produrre i provvedimenti del Governo in materia assistenziale sulla possibilità di ottenere tale assegno di cura. Pubblicato il 2/08/2011 - letto 2478 volte - 0 file allegati
(28 luglio 2011). Dopo la presentazione, nel marzo scorso, del Disegno di Legge (Senato 2594) da parte degli Onorevoli Bevilacqua e Gentile, si erano sollevate numerose critiche contro l'ipotesi sintetizzata, forse semplicisticamente, come "privatizzazione del sostegno scolastico alle persone con disabilità". Le polemiche erano state tanto forti che lo stesso sottosegretario all'Istruzione, Onorevole Pizza, aveva rassicurato le Federazioni delle persone con disabilità che il Governo non avrebbe sostenuto quell'ipotesi normativa. Pubblicato il 29/07/2011 - letto 2201 volte - 0 file allegati
Con il nuovo "Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo" entrato in vigore a giugno, il Ministero del Turismo si prefigge due obiettivi principali: stimolare lo sviluppo del turismo e dare maggiore tutela ai consumatori e agli operatori del settore. Riguardo ai turisti con disabilità, vengono tenuti in considerazione i princìpi della Convenzione ONU: impedire di partecipare ad attività turistiche e ricreative viene esplicitato come «atto discriminatorio». Pubblicato il 29/07/2011 - letto 2519 volte - 0 file allegati
Sembrava che un anno fa si fosse finalmente sbloccata la situazione riguardo al «Contrassegno Unificato Disabili Europeo»; invece, a oggi, non è stato ancora approvato il Regolamento di Attuazione. L'Italia, a distanza ormai di 12 anni, non si è ancora uniformata alla Raccomandazione prescritta dal Consiglio Europeo e le persone con disabilità, quando vanno all'estero e parcheggiano nei posti riservati, pur mostrando il contrassegno italiano, continuano a rischiare multe salatissime. Pubblicato il 29/07/2011 - letto 2200 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|