Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News«L'adozione di una nuova circolare da parte dell'INPS che possa garantire il diritto delle parti di unione civile ad avere gli stessi benefici, cioè i congedi e permessi previsti dalle leggi n.104 del 1992 e dal D.lgs n.151 del 2001 per l'assistenza a una persona con disabilità, alle stesse condizioni immaginate per i coniugi, e cioè anche per l'assistenza ai parenti dell'altra parte dell'unione». È quanto ha chiesto il presidente della FISH, Vincenzo Falabella (dopo un confronto con la Fish Lombardia - Ledha e l'Avvocatura per i diritti LGBTI - Rete Lenford) in una lettera inviata ieri, 22 aprile, al presidente dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, Pasquale Tridico, al Ministro del Lavoro, Andrea Orlando e alla Ministra della Famiglia, Elena Bonetti. Pubblicato il 23/04/2021 - letto 641 volte - 0 file allegati
La Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap a seguito delle numerose richieste di intervento ricevute in questi ultimi mesi per la tutela della reale inclusione delle alunne e alunni con disabilità frequentanti ogni scuola di ordine e grado nelle Regioni classificate attualmente come zone arancioni o zone rosse, ha scritto, ieri, 20 Aprile, una lettera ufficiale al Ministero dell'Istruzione, continuando a chiedere chiarimenti in relazione alle discriminazioni rilevate, a causa della pretesa di alcuni dirigenti scolastici che pretenderebbero la presenza degli alunni con disabilità a scuola solo se vaccinati. Posizione, questa, già espressa in una nota ufficiale da parte dell'Associazione Nazionale Presidi. Pubblicato il 21/04/2021 - letto 704 volte - 0 file allegati
«Ora più che mai è richiesta la massima attenzione e il massimo impegno delle Istituzioni, tutte, affinché continuino ad essere assicurati i servizi essenziali e tutelati gli spazi vitali e le libertà fondamentali delle persone con disabilità e delle loro famiglie». Con queste parole il Presidente della FISH, Vincenzo Falabella, ha aperto il suo intervento nell'incontro che si è tenuto oggi tra le organizzazioni del terzo settore, l'ANCI e i ministri del Lavoro e della Salute, Andrea Orlando e Roberto Speranza, alla presenza degli esperti della struttura del Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, Generale Francesco Figliuolo. Pubblicato il 20/04/2021 - letto 655 volte - 0 file allegati
Durante l'audizione che si è svolta ieri, 13 aprile, in Senato, in relazione all'impatto della didattica digitale integrata (DDI) sui processi di apprendimento e sul benessere psicofisico degli studenti, la FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, che è stata tra i soggetti associativi che sono stati auditi, ha chiesto ai senatori della VII e della XII Commissione che vengano accolte al più presto, in maniera chiara e puntuale, le richieste giunte negli ultimi mesi da tante famiglie di alunni con disabilità e dai loro compagni. In particolare, di rendere effettiva, nel rispetto ovviamente delle norme di sicurezza, la previsione secondo la quale è possibile l'offerta della didattica in presenza per garantire il diritto dei compagni con disabilità all'effettiva inclusione, per non lasciarli, dunque, da soli nelle aule. Pubblicato il 14/04/2021 - letto 664 volte - 0 file allegati
Dal 1 ottobre il PIN Inps viene sostituito dallo SPID, con il quale i cittadini possono accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Durante questo periodo non saranno rilasciati nuovi PIN agli utenti per accedere ai soli servizi loro dedicati. I PIN già in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria. Pubblicato il 12/04/2021 - letto 608 volte - 0 file allegati
Il 19 ottobre del 2019 e il 27 ottobre 2020 la FISH veniva chiamata, per ben due volte, in audizione alla Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati ad esprimersi sulla proposta di legge recante il riordino e il potenziamento delle misure a sostegno dei figli a carico attraverso l'assegno unico e la dote unica per i servizi. Pubblicato il 1/04/2021 - letto 644 volte - 0 file allegati
Il commissario regionale per l'emergenza coronavirus, Massimo D'Angelo, fornisce informazioni dettagliate sull'avvio delle prenotazioni di tutte le categorie di persone ricomprese tra i cosiddetti "estremamente vulnerabili". Pubblicato il 31/03/2021 - letto 716 volte - 0 file allegati
Ad un anno esatto di distanza dallo scoppio della pandemia, la FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, prova a tracciare un bilancio delle politiche fin qui adottate nei confronti delle persone con disabilità e dei loro familiari, caregiver e assistenti personali. Pubblicato il 30/03/2021 - letto 603 volte - 0 file allegati
Partiranno da mercoledì 31 marzo le prenotazioni per la vaccinazione anti Covid-19 per i soggetti estremamente vulnerabili. I cittadini compresi in tale categoria sono coloro che hanno una condizione patologica grave, tra quelle individuate dal Piano nazionale, e i disabili di cui alla Legge 104/1992 art. 3 comma 3. Lo comunica il commissario regionale per l'emergenza coronavirus, Massimo D'Angelo. Pubblicato il 30/03/2021 - letto 702 volte - 0 file allegati
Il nuovo piano vaccinale in Umbria è stato approvato dalla giunta regionale e presentato questa mattina in conferenza stampa. Da un piano nazionale impostato per categorie si è passato a un piano nazionale organizzato per vulnerabilità e fasce d'età. L'assessore regionale alla sanità Luca Coletto ha spiegato che «il generale Figliuolo (commissario nazionale Covid, ndR) ha dato un'accelerazione alla campagna in corso, stabilendo alcuni criteri inderogabili. Si va per fasce di età, semplificando l'intero sistema e dando la possibilità di accelerare fortemente quando saranno disponibili più dosi, con tutti i benefici ipotizzati in termini di riaperture». Pubblicato il 26/03/2021 - letto 1288 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|