NewsDopo l'approvazione da parte della Giunta Comunale di Palazzo Spada dei criteri ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) per la compartecipazione alla spesa sulla scorta di quanto previsto dalla Regione Umbria, anche il Consiglio Comunale approva i criteri ISEE. Pubblicato il 20/04/2012 - letto 2859 volte - 0 file allegati
L'Associazione Thalidomici Italiani ONLUS (TAI) organizza per sabato 21 aprile alle 16,30 presso l'Hotel Terme San Marco di Monteortone (PD), una Conferenza Stampa per far conoscere i più gravi problemi ancora irrisolti dopo 50 anni di vero e proprio oscuramento della patologia "Sindrome da Talidomide". Pubblicato il 20/04/2012 - letto 2510 volte - 0 file allegati
Il Comune di Terni, nei giorni scorsi, ha pubblicato l'Atto di indirizzo presentato il 13 marzo scorso dalla Seconda Commissione consiliare di Palazzo Spada in merito alle modalità di compartecipazione della spesa per i servizi sociali e socio-sanitari. Pubblicato il 19/04/2012 - letto 2476 volte - 0 file allegati
Continua il progetto "Bilanci per i Diritti" promosso dalla FISH Nazionale per verificare e comunicare l'uso delle risorse associative per la promozione dei diritti delle persone con disabilità; l'appuntamento del 24 Aprile prevede la realizzazione di un Focus Group centrato sulla costruzione del Bilancio Sociale. Pubblicato il 17/04/2012 - letto 2305 volte - 0 file allegati
Il 10 aprile è stata approvata dalla Seconda Commissione consiliare la Delibera della Giunta Comunale (la n. 110/2012) che recepisce le direttive recenti della Regione in tema di compartecipazione alle spese per i servizi socio-sanitari e assistenziali e delle relative nuove fasce ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Prossima tappa: l'approvazione da parte del Consiglio comunale. Pubblicato il 12/04/2012 - letto 2552 volte - 0 file allegati
(10 aprile 2012). "Non ci stancheremo di rimanere a fianco - non solo idealmente! - a chi rischia la propria vita per i diritti e per la dignità umana". Ancora una volta la FISH, per bocca del suo presidente Pietro Barbieri, si trova ad esprimere sdegno per l'ennesima aggressione contro la Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme. Pubblicato il 11/04/2012 - letto 2206 volte - 0 file allegati
Fotografia e musica veicoli di comunicazione e sensibilizzazione per la Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale svoltasi il 4 aprile. Fino al 30 di questo mese una mostra fotografica a Montecatone, in provincia di Bologna, racconta una serie di storie di atleti con disabilità, mentre il ricavato delle vendite del cd "Vintage radio" sostiene la campagna di ricerca della FAIP (Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici). Pubblicato il 6/04/2012 - letto 2868 volte - 0 file allegati
E' stata celebrata il 2 aprile con iniziative culturali, artistiche, sportive in tutto il mondo. Per l'ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) in Italia la quinta Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo ha rappresentato soprattutto l'occasione privilegiata per ribadire l'urgenza di una rapida attuazione della Linea Guida n. 21 dell'Istituto Superiore della Sanità: "Trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e adolescenti". Pubblicato il 6/04/2012 - letto 2292 volte - 0 file allegati
A seguito dell'approvazione da parte della Giunta Regionale umbra della Delibera n. 190/2012 sulla compartecipazione alla spesa per i servizi socio-sanitari da parte dei cittadini con disabilità, la Giunta ternana adegua la propria normativa in materia, proponendo un testo di legge: rispetto alla Delibera regionale, quella ternana non affronta il tema dell'assistenza residenziale (e relativa compartecipazione), ma aggiunge il tema del trasporto speciale per il quale definisce altri criteri di compartecipazione rispetto a quelli dell'assistenza domiciliare e semi-residenziale, sebbene siano calcolati sempre sulla base all'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) individuale. Pubblicato il 6/04/2012 - letto 2933 volte - 0 file allegati
La settimana scorsa abbiamo accennato ai percorsi formativi che la Regione Umbria sta portando avanti per formare «assistenti familiari» e «Family Help»: una delle risposte regionali al venir meno del welfare. Questa settimana, la Regione ha pubblicato l'elenco dei vari «Family Help» e il regolamento per poter accedere a questa ulteriore forma di aiuto familiare. La politica che sta alla base del «Family Help» è quella dei voucher: la Regione offre dei "buoni" con cui la persona può contribuire a pagare il proprio "helper". Pubblicato il 5/04/2012 - letto 3138 volte - 0 file allegati
|