NewsOrvieto. Il Comune non fornisce le ore di assistenza scolastica previste dal PEI (Piano educativo individualizzato), i genitori dell'alunno presentano ricorso al Tribunale di Terni che condanna il Comune di Orvieto al pagamento delle spese processuali e all'immediata predisposizione delle ore di assistenza scolastica per il bambino. Pubblicato il 31/01/2017 - letto 1528 volte - 0 file allegati
Dopo svariate richieste da parte delle associazioni delle persone con disabilitą, il direttore della USL Umbria 2 Fiaschini incontra le associazioni delle persone con disabilitą. Rassicurazioni sull'imminente nomina del primario/a per la Neuropsichiatria Infantile, un incremento del numero delle figure professionali e incontri periodici tra l'Amministrazione e le associazioni. Pubblicato il 27/01/2017 - letto 1331 volte - 0 file allegati
Si riporta la Circolare INPS n. 8 del 17 gennaio 2017 «Rinnovo delle pensioni e delle prestazioni assistenziali per l'anno 2017» con la quale sono stati stabiliti i contributi economici, validi per l'anno 2017, per le persone con disabilitą in possesso del riconoscimento di invaliditą civile, cecitą, ipovisione, sordomutismo e patologie specifiche. Rispetto agli importi previsti per il 2016, gli scostamenti sono stati minimi. Pubblicato il 27/01/2017 - letto 1732 volte - 0 file allegati
(15 dicembre 2016) Le Commissioni Parlamentari hanno formulato i loro Pareri sullo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri riguardante la definizione e l'aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza che torna ora al Ministero. Anche con gli emendamenti proposti dalle Commissioni il testo rimane fondamentalmente insoddisfacente: l'impianto e la logica del Decreto non considerano compiutamente i princģpi espressi dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilitą e permane l'esclusione del movimento delle persone con disabilitą dal monitoraggio e dall'aggiornamento successivo degli stessi LEA. Pubblicato il 21/12/2016 - letto 1178 volte - 0 file allegati
A tre mesi dalla manifestazione svoltasi sotto la sede legale della USL Umbria n. 2 a Terni, le Associazioni delle persone con disabilitą e delle loro famiglie sono tornate a manifestare il loro malcontento per il nulla di fatto, nonostante il Direttore Generale dell'USL Umbria n. 2 si fosse dichiarato intenzionato a mettere in campo gli strumenti per la realizzazione di progetti individuali per le persone con disabilitą. Le Associazioni sono tornate a rivendicare diritti tramite la pubblicazione di un nuovo comunicato stampa. Pubblicato il 21/12/2016 - letto 1453 volte - 0 file allegati
La Legge di Bilancio per il 2017 č stata approvata definitivamente dal Parlamento. Forse la crisi del Governo che č stato guidato da Matteo Renzi ha imposto un'approvazione da parte del Senato senza ulteriori modifiche ed emendamenti rispetto al testo passato alla Camera, forse c'č altro, ma sicuramente - nonostante le promesse - nemmeno questa volta, per il diciassettesimo anno di fila, ci saranno finanziamenti per i contributi per la rimozione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Pubblicato il 18/12/2016 - letto 1939 volte - 0 file allegati
Finalmente a Terni sta per costituirsi la prima sede territoriale umbra dell'ANFFAS. La ONLUS, nata a Roma nel 1958 per tutelare i diritti delle persone con disabilitą con menomazioni alle funzioni intellettive e/o relazionali, č un punto di riferimento per centinaia di famiglie. Dopo il primo incontro a Terni del 12 dicembre scorso, gią č in cantiere un prossimo incontro per presentare due progetti dell'Associazione: le «matrici ecologiche» per il Progetto Individuale e l'«easy to read», progetto per rendere "facile" e per tutti la lettura, l'informazione e la formazione. Pubblicato il 18/12/2016 - letto 1976 volte - 0 file allegati
(29 e 30 novembre 2016) Due comunicati della FISH nazionale ci aggiornano sulle novitą relative al Fondo e sulla fervente attivitą del Tavolo che deve definire politiche e servizi per la non autosufficienza cui partecipano il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il Ministero della Salute, le Regioni, l'INPS e molte organizzazioni tra cui la FISH. Il Fondo, reso strutturale nel 2015, dovrebbe essere incrementato fino a 500 milioni di euro con la proposta di legge di bilancio per il 2017 attualmente in attesa di discussione al Senato. Pubblicato il 7/12/2016 - letto 1304 volte - 0 file allegati
(23 novembre 2016) La FISH prende le distanze dal Decreto sui nuovi LEA, un testo assolutamente inadeguato, lontanissimo dai principi di inclusione e di rispetto del diritto alla salute, alla mobilitą ed alla comunicazione, che perpetua vecchi concetti di "compensazione della menomazione" nell'erogazione degli ausili e delle protesi mantenendo linguaggi e modelli obsoleti. Pubblicato il 7/12/2016 - letto 1272 volte - 0 file allegati
Ammonta a circa 800.000 euro il fondo destinato alla Regione Umbria per l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilitą fisiche o sensoriali ed ai servizi di supporto organizzativo per gli alunni con disabilitą o in situazione di svantaggio. Pubblicato il 19/11/2016 - letto 1743 volte - 0 file allegati
|