Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News5.000 docenti specializzati e titolari su posti di sostegno hanno ottenuto il passaggio su posto comune. Le difficoltà di copertura dei posti di sostegno continueranno dunque ad aumentare e gli alunni con disabilità sempre più spesso dovranno "accontentarsi" di docenti privi di specializzazione. La denuncia della FISH. Pubblicato il 10/06/2021 - letto 617 volte - 0 file allegati
La IV Commissione consiliare Cultura, nel corso della seduta del 25 maggio 2021, presieduta dal consigliere Cesaro, ha ripreso in esame due ordini del giorno sul tema della disabilità: "Impulso al processo di costituzione di una città inclusiva ed accessibile a tutti e attuazione di uno spazio di partecipazione e dialogo strutturato con le persone con disabilità e loro associazioni" e "Tutela dei diritti delle persone con disabilità". Entrambi gli atti, al termine, sono stati approvati all'unanimità dei consiglieri presenti. Pubblicato il 9/06/2021 - letto 585 volte - 0 file allegati
La "Disability card" è parte integrante di un percorso indicato all'interno del regolamento dell'Unione Europea n. 1381/2013, che nell'ambito del programma "Diritti, Uguaglianza e cittadinanza per il periodo 2014/2020" prevede come obiettivo specifico la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità, specificando che la Carta Europea della disabilità si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri per il raggiungimento degli obiettivi della strategia dell'Unione Europea 2010/2020 in materia di disabilità, finalizzata all'introduzione di una tessera che permetta l'accesso delle persone con disabilità a servizi in coerenza reciproca con gli altri paesi dell'Unione Europea per consentire la piena inclusione nella vita sociale della comunità. Pubblicato il 31/05/2021 - letto 554 volte - 0 file allegati
Durante la consueta trasmissione "data room" che va in onda sul sito internet del Corriere Della Sera, intervistato dalla giornalista Milena Gabanelli, il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, ha evidenziato la necessità di avviare un processo di riforma del piano per la non autosufficienza. Pubblicato il 27/05/2021 - letto 557 volte - 0 file allegati
Dal 1 al 4 giugno le rappresentanze italiane presso il Comitato di bioetica istituito presso il Consiglio d'Europa (DH-BIO Committee) saranno chiamate a votare la bozza finale del protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Oviedo. Per l'occasione, la FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, lancia l'allarme affinché l'Italia si opponga all'adozione di tale protocollo. Pubblicato il 18/05/2021 - letto 666 volte - 0 file allegati
Iniziativa Umbria COAST to COAST - Popy on the Road, in questi giorni sta attraversando l'Umbria in bici (circa 700 km di tragitto totale) testimoniando le difficoltà che giornalmente affrontano una Persona con disabilità e la sua famiglia con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità regionale. Pubblicato il 6/05/2021 - letto 576 volte - 0 file allegati
Nella sede del dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la FISH e la FAND hanno incontrato la ministra per le disabilità, Erika Stefani e il presidente della Conferenza Stato-Regioni, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Al centro del confronto, l'urgenza di garantire i livelli essenziali di assistenza, con uniformità, tra le diverse regioni. «Perché quello che è accaduto in questi mesi con i vaccini non debba più succedere», hanno ribadito nel corso dell'incontro i due presidenti della FISH, Vincenzo Falabella, e della FAND, Nazaro Pagano. Pubblicato il 6/05/2021 - letto 743 volte - 0 file allegati
Nelle ultime settimane gli episodi di violenza avvenuti nei confronti delle persone con disabilità non si contano più. Da Palermo a Milano è una escalation di terrore. L'ultimo episodio denunciato è avvenuto a Roma qualche giorno fa, dove una bambina di 12 anni è stata aggredita da venti compagni di scuola, ferendola «prima nell'anima e poi nel corpo», come hanno riportato le cronache. Pubblicato il 30/04/2021 - letto 646 volte - 0 file allegati
Nelle ultime settimane gli episodi di violenza avvenuti nei confronti delle persone con disabilità non si contano più. Da Palermo a Milano è una escalation di terrore. L'ultimo episodio denunciato è avvenuto a Roma qualche giorno fa, dove una bambina di 12 anni è stata aggredita da venti compagni di scuola, ferendola «prima nell'anima e poi nel corpo», come hanno riportato le cronache. Pubblicato il 30/04/2021 - letto 569 volte - 0 file allegati
Nell'area dismessa dell'ex Agenzia Coltivazione Tabacchi di Perugia è stato portato avanti un grande intervento di riqualificazione che ha fatto nascere numerose unità immobiliari, alcune di queste saranno dedicate a edilizia residenziale sociale. Pubblicato il 28/04/2021 - letto 598 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|