Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
News«È stato un congresso aperto che è riuscito ad alimentare un dibattito costruttivo su diversi temi; una due giorni in cui abbiamo ascoltato gli interventi dei vertici di tutte le forze politiche, nessuna esclusa, e a cui abbiamo rappresentato le istanze che vengono quotidianamente dalle persone con disabilità e dalle loro famiglie, sull'isolamento, la segregazione, le discriminazioni che avvengono sovente nel mondo del lavoro, della scuola, nei confronti delle donne, in particolare». Esprime soddisfazione il presidente della FISH, la Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella, a margine del Congresso 2021 che si è svolto in modalità telematica e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell'ex presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, dell'ex Ministro degli Interni, Matteo Salvini, degli attuali Ministri alle Disabilità e al Lavoro, rispettivamente, Erika Stefani e Andrea Orlando. Non soltanto. Pubblicato il 19/07/2021 - letto 695 volte - 0 file allegati
Comincia oggi il Congresso 2021 della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), che si terrà venerdì 16 e sabato 17 luglio in modalità online: Capiamo il presente per orientare il futuro. Pandemia, Disabilità e Resilienza, è il titolo dell'evento che sarà aperto a tutti e visibile in streaming sul sito della Federazione, dove sarà possibile consultare anche il programma completo dell'evento. Sarà possibile, inoltre, seguirlo anche sul canale Youtube e sulla pagina Facebook di FISH. Pubblicato il 16/07/2021 - letto 603 volte - 0 file allegati
«Occorre un intervento rapido e risolutivo, da parte del Ministero del Lavoro, per la salvaguardia della salute e dell'occupazione dei cosiddetti lavoratori fragili»: sarà questa una delle principali richieste che la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) porterà all'attenzione del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, nel corso del proprio Congresso Nazionale, in programma il 16 e 17 luglio in modalità online. Pubblicato il 9/07/2021 - letto 665 volte - 0 file allegati
L'attività dell'Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità è sempre più improntata sul confronto e l'ascolto: lo testimonia il fatto che, come rende noto la presidente, Paola Fioroni, nel corso di una riunione, già la quinta da quando si è ricostituito l'Osservatorio nello scorso mese di dicembre, sono stati "costituiti e formalizzati i 4 gruppi di lavoro ed i relativi sottogruppi che consentiranno la partecipazione, l'ascolto ed il confronto su tematiche complesse e trasversali su cui la collaborazione farà la differenza". Pubblicato il 2/07/2021 - letto 558 volte - 0 file allegati
«Esprimiamo sdegno e preoccupazione per questo ennesimo atto di discriminazione che riguarda una persona con disabilità». Così il presidente della FISH, la Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella, commenta un grave episodio accaduto ad Ostuni, in provincia di Brindisi, dove una giovane mamma ha denunciato che sua figlia, una bambina down di 4 anni, in vacanza in un resort di Ostuni con i genitori e il fratello gemello, sarebbe stata rifiutata al baby club della struttura turistica. Pubblicato il 2/07/2021 - letto 577 volte - 0 file allegati
Capire il presente per orientare il futuro: sarà questo il messaggio-chiave del prossimo Congresso Nazionale online della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), che tra il 16 e il 17 luglio potrà contare sulla partecipazione dei principali esponenti del mondo politico e di una serie di Ministri del Governo Draghi. Pubblicato il 29/06/2021 - letto 561 volte - 0 file allegati
In riferimento alla notizia relativa alla prossima gara d'appalto per l'affidamento del servizio di assistenza residenziale, semiresidenziale e domiciliare della USL Umbria 2, FISH Umbria, una delle due federazioni maggiormente rappresentative e significative, che raggruppano associazioni, sia a livello nazionale sia regionale, impegnate nella promozione e nella tutela dei diritti fondamentali delle persone con disabilità, non può che esprimere la propria contrarietà per l'ennesima occasione persa da parte del "decisore pubblico" che avrebbe dovuto concretamente dimostrare maggiore coerenza con le intenzioni diffusamente manifestate ai vari livelli istituzionali di voler superare un modello meramenteprestazionalistico, in cui non viene garantita l'appropriatezza nella libertà di scelta né il rispetto dei diritti, delle aspettative e dei bisogni delle persone con disabilità, sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Pubblicato il 22/06/2021 - letto 583 volte - 0 file allegati
«Il rischio è quello di alimentare fattori di discriminazione ed esclusione, cioè di un passo indietro rispetto ai progressi realizzati negli ultimi anni in Italia per l'inclusione sociale delle persone sorde e sordocieche, a cominciare dal fatto che il modello scolastico italiano non obbliga la frequenza nelle scuole speciali degli alunni con disabilità sensoriale». È a partire da questa premessa che il vice-presidente della FISH e presidente nazionale FIADDA, Antonio Cotura, ha riferito oggi, 15 giugno, rappresentando la Federazione Italiana Superamento Handicap nel corso della audizione informale che si è svolta alla Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati nell'ambito della proposta di legge: "Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l'integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile". Pubblicato il 15/06/2021 - letto 599 volte - 0 file allegati
Il 10 Giugno, la FISH, è stata ricevuta in audizione al Senato presso la "Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere. Pubblicato il 11/06/2021 - letto 548 volte - 0 file allegati
Giovedì 24 giugno, a partire dalle ore 17, nella sede della Casa del Sole di via Moro85, ad Amelia, l'Ufficio Progetti Nazionale del CSEN e il comitato provinciale CSEN diTerni, organizzano un incontro dal titolo "Sport educativo e di base come occasioneper favorire la cultura dell'integrazione sociale". Pubblicato il 10/06/2021 - letto 672 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|