NewsAnche la FISH Umbria ONLUS si unisce al messaggio espresso dalla Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH) il 4 ottobre scorso: «il Ponte della Costituzione rispetti i princìpi della progettazione inclusiva ed universale e della non discriminazione!». Pubblicato il 20/10/2008 - letto 2309 volte - 0 file allegati
Si torna alle classi differenziali. La FISH prende ufficialmente posizione contro la mozione della Lega sulle "classi ponte". Pubblicato il 17/10/2008 - letto 1694 volte - 0 file allegati
Approvata all'unanimità dalla provincia di Terni, l'adozione dei princìpi della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità, proposta da Bruno Capalti e Roberto Battistoni del PRC (Partito della Rifondazione Comunista) e da Roberto Forbicioni e Giuseppe Ricci di SD (Sinistra Democratica) e votata all'unanimità dal Consiglio provinciale di Terni che impegna così l'Amministrazione ad «adottare i princìpi della Convenzione ONU» in materia di disabilità. Pubblicato il 17/10/2008 - letto 1721 volte - 0 file allegati
DPI Italia ONLUS ha sollecitato la FISH affinché promuova la creazione di gruppo di lavoro sulla Vita Indipendente che inizi a progettare mettendo in comunicazione persone e associazioni presenti al Sud, al Centro e al Nord dell'Italia. Pubblicato il 8/10/2008 - letto 1820 volte - 0 file allegati
1° ottobre 2008. Perugia, si è tenuto un incontro del Forum Regionale del Terzo settore per discutere le proposte da presentare per il Piano Sociale Regionale e il Piano Sanitario Regionale. Pubblicato il 8/10/2008 - letto 1785 volte - 0 file allegati
La Giunta Regionale con delibera n. 895 del 14 luglio 2008 ha pre-adottato la proposta - schema di Piano Sanitario Regionale 2009-2011 al fine di dare avvio alla concertazione istituzionale e sociale. Pubblicato il 8/10/2008 - letto 1818 volte - 0 file allegati
È stato ritirato il comunicato del Ministero della Funzione pubblica che intendeva modificare l'articolo 33 della Legge 104/1992 per la parte relativa ai permessi retribuiti concessi ai lavoratori che assistono parenti e affini con disabilità, riconosciuti in «situazione di handicap grave», ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992. Pubblicato il 8/10/2008 - letto 1817 volte - 0 file allegati
È disponibile on line l'ultimo numero della rivista WOL n. 5/2008. In particolare segnaliamo l'articolo «Nulla su di noi senza di noi» di Giuliano Giovinazzo, che presenta la monografia su DVD «Princìpi, strategie e strumenti per la piena inclusione delle persone con disabilità» voluta dal Centro Servizi per il Volontariato di Terni (Ce.S.Vol.), in collaborazione con la FISH ed il Centro EmpowerNet Umbro di Terni. Pubblicato il 6/10/2008 - letto 1883 volte - 0 file allegati
Sei donne racconteranno i diversi saperi che donne con vissuti "speciali" portano nella politica, nella vita associativa e nella quotidianità, durante un interessante incontro che si terrà a Milano, lunedì 6 ottobre, denominato Voci in movimento. Sguardi sul movimento delle donne con disabilità. Tra queste la testimonianza di Clara Sereni, scrittrice, già assessore e vicesindaco del Comune di Perugia e presidente della Fondazione La Città del Sole, che costruisce progetti di vita per persone con disabilità psichica e mentale. Pubblicato il 3/10/2008 - letto 1722 volte - 0 file allegati
La disabilità che diventa una risorsa per l'individuo e per la comunità in cui vive. Una sfida che richiede un cambiamento delle culture, delle politiche e degli interventi.Questo il tema dell'incontro con l'Autore, Mario Melazzini, organizzato martedì 23 settembre 2008 presso il Centro per l'Autonomia Umbro dal Centro Risorse EmpowerNet Umbro, in collaborazione con il Ce.S.Vol., per la presentazione del libro "Un medico, un malato, un uomo. Come la malattia che mi uccide mi ha insegnato a vivere." Pubblicato il 26/09/2008 - letto 2333 volte - 0 file allegati
|