Ricerca avanzata
Menù
Rete associativa
Personalizza il sito





Salta contenuti
Sei in: Homepage » News »

News

Nasce il Centro Ausili della USL Umbria n. 2

La USL Umbria n. 2 si doterà a breve di un Centro Ausili aziendale, un centro di alta specialità collocato all'interno del Dipartimento di Riabilitazione dell'Azienda Sanitaria ed è finalizzato a migliorare la qualità e l'appropriatezza delle proposte e delle prescrizioni relative agli ausili e alle soluzioni tecniche per le persone con disabilità.
Pubblicato il 17/07/2015 - letto 2495 volte - 0 file allegati


Narni. Apre il Centro di Riabilitazione Equestre "Santa Prudenziana"

Lunedì 6 luglio è stato inaugurato il Centro di Riabilitazione Equestre Umbro "Santa Prudenziana" ONLUS che ha sede a Taizzano, vicino a Narni (TR). Il Centro - che prende il nome dall'Associazione che lo ha realizzato - fonde insieme la passione per i cavalli ed il desiderio di fornire alla comunità un servizio professionale rivolto alle persone con disabilità tramite la riabilitazione equestre.
Pubblicato il 10/07/2015 - letto 2885 volte - 0 file allegati


Contributi barriere architettoniche: servono più di 12 milioni e mezzo di Euro

La Regione Umbria comunica al Ministero delle Infrastrutture l'ammontare del fabbisogno di contributi economici per l'abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Anche quest'anno la cifra supera i 12 milioni e mezzo di Euro.
Pubblicato il 10/07/2015 - letto 2178 volte - 0 file allegati


In cima al Monte Vettore con la Joëlette

Sabato 4 luglio 2015 un folto gruppo di escursionisti e di escursioniste (i volontari e le volontarie dell'Associazione Stefano Zavka e del Club Alpino Italino, nonché un gruppo di rugbisti e di rugbiste) hanno permesso ad un giovane con disabilità di arrivare, con la joëlette, in cima al Monte Vettore (2.478 metri). Una vetta mai raggiunta prima e un desiderio fortemente voluto che si è trasformato in una realtà.
Pubblicato il 9/07/2015 - letto 2324 volte - 0 file allegati


Perugia: in commissione consiliare si parla di ISEE

Mercoledì 1° luglio, la IV Commissione Consiliare del Comune di Perugia ha convocato le Associazioni delle persone con disabilità per ascoltarle in merito alla proposta effettuata dal Consigliere Tommaso Bori e dalla Consigliera Sarah Bistocchi (Partito Democratico) sull'applicazione del nuovo ISEE. All'incontro istituzionale hanno partecipato la Presidente della FISH Umbria ONLUS, una rappresentante del Centro Risorse EmpowerNet Umbro ed una rappresentante della Comunità di Capodarco ONLUS.
Pubblicato il 3/07/2015 - letto 1982 volte - 0 file allegati


Centri per l'Impiego: entro il 30 giugno va confermato lo stato di disoccupazione

Entro il 30 giugno, le persone iscritte ai Centri per l'Impiego, in possesso dello stato di disoccupazione o inoccupazione, dovranno confermare tale condizioni, pena la decadenza della "Dichiarazione di Immediata Disponibilità" a lavorare, ai sensi del Decreto Legislativo n. 181/2000. Dunque, anche le persone con disabilità iscritte alla lista del "collocamento mirato" (Legge n. 68/1999) dovranno presentarsi entro tale termine per confermare la propria disponibilità lavorativa entro il termine stabilito.
Pubblicato il 26/06/2015 - letto 2430 volte - 0 file allegati


4-5 luglio 2015. A Castiglion Fiorentino si terrà la Festa dell'aria

L'Aero Club Serristori di Castiglion Fiorentino (AR) organizza anche per quest'anno la Festa dell'aria, il 4 e 5 luglio 2015. Le persone con disabilità potranno provare l'emozione di un volo con gli aerei dell'Aero Club, ma anche visionare ed assistere a varie attività sportive, provare ed essere informati su nuovi ausili, dispositivi medici e nuove tecnologie.
Pubblicato il 26/06/2015 - letto 2218 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. FISH a Lorenzin: ripartiamo dal budget di salute

(22 giugno 2015) Per quasi 700 giorni i fratelli Biviano hanno vissuto in una tenda in Piazza Monte Citorio per denunciare il diritto a servizi socio-sanitari adeguati. Ora il loro caso sembra risolto grazie ad uno specifico progetto che, secondo il Ministro Lorenzin, "realizza gli obiettivi di umanizzazione e cure domiciliari, che vuol dire assistenza in ambienti migliori, come la propria casa, a costi nettamente inferiori per il Sistema Sanitario Nazionale" e che potrà essere riprodotto in scala. La FISH, piacevomente sorpresa da queste affermazioni in controtendenza rispetto a molte politiche nazionali e regionali, si appresta a chiedere al Ministro Lorenzin quali siano le procedure che le migliaia di altre persone nella condizione dei Biviano devono seguire per ottenere analoghi servizi e soprattutto quali siano le prospettive per una reale integrazione della rete dei servizi socio-sanitari e per il coinvolgimento diretto della persona nell'elaborazione e realizzazione del suo progetto di vita.
Pubblicato il 23/06/2015 - letto 2348 volte - 0 file allegati


Comunicato FISH. Jobs act e disabili: rendere concreti i diritti

(19 giugno 2015) La FISH esprime perplessità in merito ad alcuni interventi, come quello di oggi su La Repubblica ("Jobs Act e assunzione disabili mano libera alle imprese" di Valentina Conte), su temi delicati e complessi quali il diritto al lavoro delle persone con disabilità. L'articolo è incentrato sulla contestazione della misura contenuta in uno dei decreti attuativi del Jobs Act che prevede la possibilità per le aziende di rispettare gli obblighi di assunzione delle persone con disabilità ricorrendo alla chiamata nominativa. La misura è in realtà il frutto di una riflessione condivisa e approfondita all'interno dell'Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità che si propone di riformare percorsi che si sono dimostrati finora inefficaci.
Pubblicato il 19/06/2015 - letto 2257 volte - 0 file allegati


"La Montagna per tutti in Città": il raduno torinese delle Joëlette

Domenica 14 giugno, a Torino, si è svolta l'iniziativa "La Montagna per tutti in Città" che rientra tra le iniziative organizzate per "Torino Capitale Europea dello Sport 2015". All'iniziativa hanno partecipato diverse delegazioni regionali, tra cui i volontari e le volontarie dell'Associazione "Stefano Zakfa" e del Club Alpino Italiano di Terni. All'iniziativa hanno partecipato circa duecento partecipanti e sette equipaggi Joëlette provenienti, oltreché dall'Umbria, anche dal Trentino, dalla Lombardia, dal Piemonte, dalla Toscana, dal Lazio, dall'Abruzzo e dalla Francia.
Pubblicato il 19/06/2015 - letto 2170 volte - 0 file allegati



Salta contenuti del pi� di pagina - A.V.I. Umbria Onlus - C.F.: 01201600556 - Via Papa Benedetto III, 48 - 05100 Terni
Tel: +39 0744 1950849 - Email: cpa.umbro@aviumbria.org - Leggi la Privacy Policy - Powerd by: mediaforce.it
Logo di conformit� agli standard W3C per i fogli di stile Logo di conformit� agli standard W3C per il codice HTML 4.0 Transitional Logo di conformit� agli standard W3C Livello AA, WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0