Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
FocusPer aiutare nella diffusione delle corrette notizie rispetto all'emergenza sanitaria in atto e al suo rapporto con la disabilità riportiamo di seguito un articolo pubblicato sul sito Superando.it con l'intento di fare chiarezza fra le innumerevoli informazioni che girano ora on line. Pubblicato il 27/04/2020 - letto 464 volte - 0 file allegati
La realizzazione concreta del diritto alla Vita Indipendente per la persona con disabilità prevede anche la presenza di un importante facilitatore quale l'Assistente Personale. L'assistente personale è uno degli strumenti che permette alla persona con disabilità di realizzare e potenziare in modo autonomo e consapevole la propria vita e la propria quotidianità. Pubblicato il 31/03/2020 - letto 465 volte - 0 file allegati
La regione Umbria invia una comunicazione ai Comuni capofila delle zone sociale in merito all'erogazione del servizio per l'integrazione scolastica di alunni con disabilità secondo quanto previsto dall'art. 9 del D.L. 9.03.2020 Pubblicato il 24/03/2020 - letto 374 volte - 0 file allegati
Il Governo ha approvato il decreto legge "Cura Italia" che entrerà in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il decreto è composto da una serie di misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti sull'economia dell'emergenza coronavirus, per stanziamenti complessivi pari a circa 25 miliardi di euro. Il testo del decreto vista la situazione di emergenza, necessita di aggiustamenti e perfezionamenti che potrebbero avvenire in Aula, oltre che di appropriate indicazioni operative ed applicative per rendere concrete le molte agevolazioni introdotte. Pubblicato il 17/03/2020 - letto 353 volte - 0 file allegati
Il Dpcm 9 marzo 2020 denominato "Io resto a casa", limita a poche persone la possibilità di spostamento e spinge i datori di lavoro ad optare per lo smart working, è evidente che il lavoro domestico (colf, badanti, babysitter, assistenti personali, …) non può essere svolto a distanza, in questo focus riportiamo alcune osservazioni sugli strumenti già utilizzabili in relazione alla normativa che disciplina il settore, nelle prossime ore si attendono nuove indicazioni da parte del governo. Pubblicato il 13/03/2020 - letto 361 volte - 0 file allegati
Finalità ed oggetto della Legge n. 112/2016 Pubblicato il 19/02/2020 - letto 321 volte - 0 file allegati
Riportiamo la fotografia della condizione di disabilità in Italia prodotta dall'indagine Istat, da cui è stato estratto un e-book dal titolo "Conoscere il mondo della disabilità", e la ricerca condotta dall'Istituto Superiore di Sanità con il progetto "Passi d'Argento". Pubblicato il 8/01/2020 - letto 378 volte - 0 file allegati
Il Rapporto 2012 "Disabilità e media. La rappresentazione delle persone con disabilità nel sistema italiano dell'informazione" (a cura della Fondazione Giacomo Matteotti ONLUS e della Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo) si è orientato sui grandi mezzi di comunicazione italiani e sulle vicende che hanno assunto un carattere di "esemplarità", diventando "storie" sulle principali e più seguite testate nazionali. Ne esce, purtroppo, una rappresentazione mediatica della disabilità complessivamente inadeguata, modesta, inefficace, parziale, omissiva e, soprattutto, eroica o pietistica. Pubblicato il 30/04/2015 - letto 2076 volte - 0 file allegati
È una petizione importante quella cui aderisce anche la FISH Umbria ONLUS: riguarda i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria) per le persone con disabilità. La Petizione è promossa dalla Fondazione Promozione Sociale di Torino e ha lo scopo di garantire il diritto pienamente esigibile alle prestazioni socio-sanitarie semiresidenziali e residenziali ad oltre un milione di italiani. E questo tanto più perché, nonostante le leggi vigenti, molto spesso alle persone di cui sopra non sono fornite le prestazioni dovute obbligatoriamente dal Servizio Sanitario Nazionale e dai Comuni con il pretesto, costituzionalmente illegittimo, della carenza delle risorse economiche pubbliche. La Petizione - che può essere sottoscritta da qualsiasi cittadino elettore - si lega perfettamente, per gli scopi che si prefigge, con la campagna che la FISH nazionale sta portando avanti per una "spending review" (revisione della spesa pubblica) volta a far spendere meno allo Stato, ma a farlo spendere meglio. Pubblicato il 30/07/2012 - letto 2351 volte - 0 file allegati
In questi giorni stiamo assistendo ad un imbarbarimento del linguaggio ad opera delle più svariate persone. Si va da siti web di carattere razzista, a politici che danno dell'«autistico» a chi non vuole sentire o capire le proprie opinioni e - addirittura - a vescovi che vedono il diavolo nella sindrome di Down! Paragoni fuori luogo tra mostruosità, stupidità e disabilità: secondo gli autori di queste uscite volgari e sciocche, è un tutt'uno associare ciò che è brutto e fa paura ed è ottuso con la disabilità. In momenti così difficili, dover anche ri-educare onorevoli ed eminenze varie, nonché il più becero sottobosco della meschinità, sembra davvero un compito disarmante. Pubblicato il 6/07/2012 - letto 2463 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|