La delega dei servizi alla USL Umbria n. 2. Ecco gli scenari

a cura di Pierangelo Cenci

Anche per quest'anno, il Comune di Terni e USL Umbria n. 2 hanno stipulato la convenzione per la gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari che vengono erogati a domicilio, a livello semi-residenziale e residenziale a vantaggio dei minorenni, delle persone adulte e anziane con disabilità. L'organizzazione dei servizi si struttura sulla base del regolamento di attuazione della Legge Regionale che ha introdotto il Fondo per la Non Autosufficienza.

Con Delibera di Giunta Comunale del 14 maggio 2014, l'Amministrazione comunale ternana - in particolare la Direzione Servizi Culturali e Sociali - ha stipulato con il Distretto di Terni della USL Umbria n. 2 una convenzione per la gestione dei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, in delega e in compartecipazione, che vengono erogati a domicilio, a livello semi-residenziale e residenziale a vantaggio dei minorenni, delle persone adulte e anziane con disabilità, residenti nel Comune di Terni.

Per rendere agevole un approfondimento di questa convenzione, verranno analizzati, con tre focus nelle prossime settimane, i seguenti aspetti:


Il quadro generale

La convenzione elenca i servizi e le prestazioni che vengono erogate, distinguendo i servizi per i quali, sulla base del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 febbraio 2001, l'onere economico è a carico del settore sanitario (a carico dell'USL Umbria n. 2) o del settore sociale (del Comune di Terni e/o a carico dell'utente).

I servizi che il Comune di Terni ha completamente delegato al Distretto di Terni della USL Umbria n. 2 sono:

I servizi che il Comune di Terni gestisce in compartecipazione economica con la ASL:


I criteri di erogazione delle prestazioni

L'erogazione delle prestazioni (di cui al Regolamento Regionale n. 4 del 20 maggio 2009 che ha istituito la disciplina di attuazione del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza) avviene mediante la formulazione del Programma Assistenziale Personalizzato (PAP), secondo tre criteri:

La gravità clinica della persona con disabilità richiedente i servizi di cui sopra è valutata secondo due scale di valutazione regionali: la Scheda per la Valutazione Multidimensionale per Disabili (S.Va.M.Di.) per le persone adulte e la Valutazione dell'Anziano Ospite di Residenza (VAOR) per le persone anziane.

Il livello di redditualità della persona determina l'eventuale presenza di compartecipazione alla spesa da parte della stessa e il suo ammontare. Il riferimento è l'Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e viene considerato sia quello individuale che quello familiare.

La fragilità sociale viene indagata attraverso un'apposita scheda che mira ad individuare la qualità della rete familiare e sociale della persona con disabilità, ossia tenendo conto la presenza/assenza di uno o più familiari che potrebbero fornire assistenza, la loro vicinanza/lontananza, l'eventuale conflittualità, ecc.

Considerazioni
Rispetto ai criteri di erogazione, ci sembra opportuno ribadire le perplessità che la FISH Umbria ONLUS e il Centro Risorse EmpowerNet, già da tempo, hanno sollevato circa i primi due requisiti: per quanto riguarda il primo criterio, la gravità clinica rimane un criterio assolutamente inadeguato per una corretta erogazione delle prestazioni, tanto più perché valutata tramite due schede di valutazione (la S.Va.M.Di. e la VAOR) che presentano vistosi limiti in merito ad un capacità di analisi globale del funzionamento della persona (nella sua relazione con l'ambiente, facilitatori e barriere).

Non solo, ma l'erogazione delle prestazioni viene ricondotta solo al PAP e non al Progetto Individuale, che nella convenzione non viene mai nominato.


Iter dell'accesso ai servizi

I punti strategici dell'accesso ai servizi da parte delle persone con disabilità sono - in conformità con le disposizioni regionali - i Centro di Salute (CdS) della USL Umbria n. 2 e gli Uffici della Cittadinanza del Comune che hanno il compito di informare ed orientare le persone circa la corretta procedura per accedere ai servizi.

Per accedere ai servizi, la persona con disabilità (o suo familiare) ha l'onere di presentare la domanda, che - redatta su apposito modulo - dovrà essere corredata delle dichiarazione di ISEE familiare ed individuale o autocertificazione finalizzata a permettere una valutazione sociale, economica e relazionale. La domanda deve essere presentata al servizio sociale distrettuale:

I servizi indicati:

Il PAP, a sua volta, dovrà esplicitare gli obiettivi cui risponde:

Considerazioni
Come accennato sopra, la totale assenza del riferimento al Progetto Individuale della persona limita il PAP ad essere prettamente "assistenziale" e scollegato dalle altre prestazioni attivate o attivabili.


Il reclamo

La convenzione tra Comune e Distretto di Terni prevede la possibilità per la persona con disabilità e/o la sua famiglia di reclamo in caso di mancata attribuzione delle prestazioni e/o degli interventi di natura socio-assistenziale richiesti o in caso di una inadeguatezza degli stessi. Il reclamo deve essere presentato alla Direzione del Distretto di Terni della USL Umbria n. 2 che lo invierà, per conoscenza, anche alla Direzione Servizi Culturali e Sociali del Comune di Terni.

Considerazioni
Questo è certamente un elemento importante a favore delle persone con disabilità, purché al reclamo segua una nuova valutazione degli obiettivi di vita della persona e una nuova pianificazione degli elementi che li possono rendere perseguibili.


Standard di funzionamento

Nella convenzione, Comune e ASL si sono dati alcuni standard di funzionamento per una corretta erogazione del servizio:


Percorsi di «integrazione sociale e socio-lavorativa»

La convenzione, in continuità con gli anni passati, finalizza l'«integrazione sociale e socio-lavorativa» delle persone che rientrano nelle cosiddette «fasce deboli» all'attivazione delle risorse e allo sviluppo delle potenzialità lavorative.

In particolare, viene delegato al Distretto di Terni il SISL (Servizio di Integrazione Socio-Lavorativa), rivolto alle persone con disabilità (incluse quelle con problemi afferenti all'area della "salute mentale"). Il SISL ha il compito di individuare i due percorsi socio-lavorativi offerti:

La convenzione prevede anche la possibilità di attivazione di stage valutativi della durata massima di 12 mesi propedeutici ai due percorsi sopra descritti (senza alcuna contribuzione), laddove serva una fase di osservazione e valutazione delle capacità lavorative.


Modalità organizzative e priorità

In generale, i finanziamenti delle attività sono legate a dei criteri di "priorità dell'intervento" legato a tre questioni:

Al fine di garantire tali priorità, la USL Umbria n. 2 predisporrà i seguenti strumenti, metodologie di intervento e modalità organizzative:

Considerazioni
Sempre in considerazione di quanto detto a proposito del Progetto Individuale, tra le metodologie della USL Umbria n. 2 sopra elencate, nonché nei percorsi di «integrazione socio-lavorativa» viene citato un «piano individuale» (alle volte detto anche «piano personalizzato» o «piano individualizzato») che, tuttavia, non trova un luogo fisico dove questo possa esplicitarsi.


Data: 13/06/2014
Sezione: Focus » Archivio per argomento » Servizi e politiche socio-sanitarie
L'indirizzo di questa scheda è: http://www.cpaonline.it/web/focus/scheda.php?n_id=183