Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Focus - Archivio Gennaio 2014Totale delle focus pubblicate nel mese di Gennaio 2014: 3
In questo focus si parla di politiche urbane "smart" (intelligenti), ma non solo: dall'abbattimento delle barriere architettoniche in locali pubblici - ottenuto a suon di denunce -, alle segnalazioni via Twitter ai vigili urbani per segnalare parcheggi o rampe occupati abusivamente. Tre città molto diverse tra loro: Milano, Terni e Roma. In tutte e tre le città, la giustizia ha vinto sulla discriminazione. Ci si chiede, però, se il buon esito degli episodi sia stato legato ad Amministrazioni comunali che promuovono in maniera strategica l'inclusione perché la ritengono essenziale per una città "smart", oppure se semplicemente perché gli eventi obbligano a non fare brutte figure. Comunque al di là delle strategie "smart" è evidente a chiunque che sarebbe opportuno avere l'intelligenza di porsi l'obiettivo, immediato e concreto, del pieno rispetto della legge. Pubblicato il 31/01/2014 - letto 3414 volte - 0 file allegati
Nel Bollettino della Regione Umbria è stata pubblicata la Delibera della Giunta Regionale che introduce nuove proposte per garantire ai cittadini con disabilità il rimborso delle spese per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle proprie abitazioni (Legge n. 13/1989). Vista la scarsità delle risorse che ogni anno vengono destinate, la Regione propone l'Assessore regionale alle infrastrutture Stefano Vinti come rappresentante presso il Governo per proporre criteri più stringenti - come ad esempio dare priorità sulla base del reddito - per selezionare i beneficiari. Vinti propone anche la partecipazione di Comuni e Associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità nella definizione di tali criteri. Pubblicato il 24/01/2014 - letto 3425 volte - 0 file allegati
Questo focus prende spunto da un recente articolo di riflessione dell'Avv. Gaetano De Luca (Servizio legale LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità), recentemente pubblicato su Ledha.it, sull'utilizzo della tutela antidiscriminatoria come uno degli strumenti giuridici per consolidare il principio dell'inclusione scolastica. Questo principio, come ci ricorda l'Avv. Salvatore Nocera in un recente articolo pubblicato su Superando.it, costituisce parte integrante della quinta linea di intervento del Programma d'Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l'Integrazione delle Persone con Disabilità, recentemente divenuto legge dello Stato. Pubblicato il 17/01/2014 - letto 3601 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|