Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
Documentazione necessaria per le agevolazioni auto
Pubblicato il 3/07/2014 - Letto 1301 volte
Buongiorno, mi chiamo Tiziana e ho 39 anni. Due anni fa sono stata riconosciuta invalido grave da una sentenza, dopo che la ASL si rifiutava di riconoscermi tale status. Sono affetta da artrite reumatoide e una seconda classe NYHA cardiaca. Adesso vorrei sostituire la mia automobile e mi hanno detto che c'è in alcuni casi l'IVA al 4%. Non avendo un verbale ASL, ma una sentenza di 10 pagine, nessuno mi sa dire con certezza se mi spetta o meno. Sapete spiegarmi voi come funziona precisamente, o sapete dove posso rivolgermi? Grazie tiziana, 39 anni
Risposta
Gentile Utente, in merito al quesito da Lei posto, La informiamo che le agevolazioni per le persone con disabilità relative al settore automobilistico sono vincolate da specifici requisiti formali e sostanziali che devono essere riportati nei verbali medici, in particolare il Verbale della Legge n. 104 del 5 febbraio 1992, da presentare al momento dell'acquisto (come nel caso dell'IVA al 4%) o all'ACI o essere presenti nel libretto di circolazione e sulla patente. Venendo al caso specifico, l'IVA al 4% al momento dell'acquisto è un'agevolazione che richiede requisiti differenti in base, innanzitutto, alla titolarità dell'auto e se questa viene acquistata da persona con patente speciale o da una persona che ne usufruirà come passeggera: - nel primo caso, la persona deve avere «ridotte o impedite capacità motorie» ed è obbligatorio l'adattamento al veicolo, prescritto dalla Commissione Medica locale per le patenti, con codici riportati sia sulla patente, che sul libretto di circolazione (come adattamento rientra anche solo il cambio automatico, purché prescritto dalla Commissione);
- nel secondo caso, la persona con disabilità che usufruisce del veicolo come passeggero trasportato deve avere «ridotte o impedite capacità motorie» e ha l'obbligo di adattamento del veicolo; altrimenti, non c'è l'obbligo di adattamento del veicolo se la persona ha grave limitazione della capacità di deambulazione, o è affetta da pluriamputazioni, ma deve avere il riconoscimento dello stato di «handicap grave» nel Verbale di accertamento dello stato di handicap (ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della Legge 104/1992).
Queste sono le condizioni, le diciture ed i verbali specifici che sono richiesti dalla normativa per poter usufruire di questo tipo di agevolazioni. Per maggiori informazioni, consigliamo di consultare le schede tematiche sull'argomento.
Nella speranza di aver fornito una risposta chiara ed esaustiva, inviamo cordiali saluti, Servizio di Contact Center del Centro per l'Autonomia Umbro
|
|