Menù
Rete associativa
Personalizza il sito
|
Salta contenuti
NewsDurante la Giornata Mondiale sulla Consapevolezza sull'Autismo (il 2 aprile scorso) la parola d'ordine è stata «inclusione». In questi termini, infatti, si è espresso il Segretario delle Nazioni Unite Ban Ki-moon che ha aggiunto che riconoscere i talenti delle persone con autismo, piuttosto che concentrarsi sulle loro debolezze, è essenziale per la creazione di una società veramente inclusiva. In questo senso Roberto Speziale dell'ANFFAS ha affermato: «sono le persone a dover essere poste in primo piano e sono loro che, prima di focalizzarsi sul disturbo o sul trattamento, hanno il diritto di avere riconosciuto e definito un progetto globale e personalizzato di vita». Pubblicato il 10/04/2015 - letto 2886 volte - 0 file allegati
Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo. Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha deciso di dedicare un'intera settimana, dal 25 marzo al 1° aprile, alle attività di promozione dell'inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. A questo proposito, l'Istituto scolastico "Marconi" di Terni, aderendo all'iniziativa, ha pubblicato sul proprio sito foto e video di alcune attività che si svolgono durante l'anno scolastico per favorire l'inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità. Pubblicato il 27/03/2015 - letto 2812 volte - 0 file allegati
Venerdì 27 marzo a Lugnano in Teverina (TR), la Compagnia teatrale InStabile di Porchiano mette in scena lo spettacolo "Tabù" su disabilità e sessualità. Il giorno seguente, Sabato 28 marzo, sempre a Lugnano in Teverina, è in programma la Tavola rotonda "Identità sessuale e disabilità. Diritti e prospettive" presso la Sala Consiliare del Comune. Pubblicato il 20/03/2015 - letto 2574 volte - 0 file allegati
Due progetti internazionali, uno in India e uno a Gaza, e due storie di emancipazione di donne con disabilità. Paesi diversi ma accomunati - come tanti altri - dalla incapacità di rispettare i diritti delle donne (in particolare se hanno una disabilità). Progetti diversi ma accomunati dalla volontà di garantire alle donne coinvolte la consapevolezza dei propri diritti per una emancipazione possibile. Pubblicato il 7/03/2015 - letto 3011 volte - 0 file allegati
Il 20 dicembre 2014 alle ore 21 ed il 21 dicembre alle ore 17, al Teatro della Filarmonica di Corciano, la compagnia teatrale dei Ragazzi di Fiadda Umbria, un gruppo di ragazzi udenti e non udenti con la passione per il teatro, presenta "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare. Il ricavato dello spettacolo andrà ad una raccolta fondi per la realizzazione di un'area giochi per bambini con disabilità motoria. Pubblicato il 20/12/2014 - letto 2693 volte - 0 file allegati
Sono state inaugurate sabato 8 novembre 2014, nella Biblioteca Comunale "Luciano Lama" di Amelia, due nuove postazioni informatiche dotate di software per sintesi vocale relative al progetto "Liberi di conoscere", promosso dal Comune di Amelia e dall'A.PA.V - Associazione Parole che Volano in favore della dislessia di Terni che si propone di offrire un servizio alternativo al tradizionale metodo di accesso alla lettura su testi in formato cartaceo. Pubblicato il 28/11/2014 - letto 2494 volte - 0 file allegati
Il 21 novembre 2014 presso la Biblioteca Comunale di Marsciano (PG) viene presentato il libro di Gabriella La Rovere, "L'orologio di Benedetta", Mursia (2014). Maria Grazia Proietti ha pubblicato lo scorso anno: "Mamma, ti posso parlare?", Edizioni San Paolo (2013). Entrambe le autrici hanno raccontato in un libro la loro storia di donne, medico, madri di figli e figlie con disabilità. Pubblicato il 15/11/2014 - letto 2878 volte - 0 file allegati
L'Istituto Serafico di Assisi propone l'iniziativa: "Le risorse dei genitori - opportunità nella disabilità". Si tratta di 12 incontri tematici nel corso dell'anno, rivolti alle famiglie, agli insegnanti, agli operatori del settore ed a tutti coloro che vogliono conoscere il mondo della disabilità. Pubblicato il 14/03/2014 - letto 2529 volte - 0 file allegati
A partire dal 18 febbraio si terrà, presso il Circolo Culturale e Ricreativo dell'Ente Nazionale Sordi, Sez. Prov.le di Terni, il laboratorio FacciAMOfiabe in cui si sperimenterà come utilizzare alcune tecniche prese in prestito dalla LIS (Lingua dei Segni Italiana) per arricchire e rendere più efficace la narrazione orale in particolare per i bambini più piccoli. Pubblicato il 15/02/2014 - letto 2618 volte - 0 file allegati
Un progetto della Fondazione "Aiutiamoli a Vivere" ONG insieme ad ACL, ACL NEW, AFAD, che attraverso il lavoro dei ragazzi con disabilità della città di Terni si prefigge di catalogare e archiviare tutte le tesi di laurea riguardanti il tema delle pari opportunità, l'integrazione e l'inclusione per le persone con disabilità. Pubblicato il 13/12/2013 - letto 2758 volte - 0 file allegati
|
|
Servizi
Progetti
|