L'appartamento domotico è composto di:
- cucina
- bagno
- camera da letto
In cucina

In cucina, la Terapista Occupazionale e il Consulente alla Pari aiutano la persona con disabilità a valutare, provare quali elementi possono aumentare il livello di autosufficienza nelle seguenti aree di vita:
- mobilità funzionale nelle attività in cucina;
- attività domestiche in cucina;
- abilità manuali;
- organizzazione delle attività in cucina.
Con il Tecnico della Progettazione Accessibile e il Consulente alla Pari la persona ottiene un supporto tecnico per la progettazione o di ri-progettazione della cucina.
In bagno

In bagno, la Terapista Occupazionale e il Consulente alla Pari aiutano la persona con disabilità a valutare, provare quali elementi possono aumentare il livello di autosufficienza nelle seguenti aree di vita:
- igiene personale;
- attività quotidiane che vengono effettuate in bagno;
- ausili per il bagno;
- trasferimenti dalla carrozzina al wc;
- trasferimenti dalla carrozzina ai seggiolini per doccia o vasca da bagno.
Con il Tecnico della Progettazione Accessibile e il Consulente alla Pari la persona ottiene un supporto tecnico per la progettazione o di ri-progettazione del bagno.
In camera da letto

In camera da letto, la Terapista Occupazionale e il Consulente alla Pari aiutano la persona con disabilità a valutare, provare quali elementi possono aumentare il livello di autosufficienza nelle seguenti aree di vita:
- vestizione e svestizione;
- ausili per la vestizione e svestizione;
- trasferimenti dalla carrozzina al letto.
Con il Tecnico della Progettazione Accessibile e il Consulente alla Pari la persona ottiene un supporto tecnico per la progettazione o di ri-progettazione della camera da letto e degli elementi di arredo.