Mercoledì, 24 febbraio 2021, alle ore 15:00, in videoconferenza è convocato  l'Osservatorio regionale sulla condizione delle Persone con disabilità.
Con  il Decreto della Presidente della Giunta Regionale del 27 novembre 2020, n.97,  si è  istituito, ai sensi e per gli effetti dell'art. 352 della  Legge Regionale n. 11 del 9 aprile 2015 (link a sito esterno)  l'Osservatorio regionale sulla condizione delle Persone con disabilità, giunto al terzo mandato, delegando come nuovo Presidente la Dr.ssa Paola Fioroni.
Il primo incontro del  mandato 2021-2023 dell'Osservatorio Regionale sulla condizione delle Persone con disabilità si svolgerà il 24 febbraio prossimo, in videoconferenza, per la trattazione del seguente ordine del giorno :
       -  Insediamento del nuovo Consiglio dell'Osservatorio Regionale;
-  Illustrazione e condivisione dell'action plan e della formazione dei gruppi di       lavoro;
-  Varie ed eventuali.
 Per l'occasione sarà presente Raffaele Goretti, per portare i suoi saluti e gli auguri di buon lavoro. Ricordiamo che Rafaelle Goretti è stato il Presidente dell'Osservatorio in due precedenti mandati, conclusi con la presentazione del"Programma d'azione Regionale2019-2021" [sito esterno] 
 L'Osservatorio regionale si ispira ai lavori dell'Osservatorio Nazionale istituto secondo l'articolo 3 della Legge n. 18 del 3 marzo 2009 [sito esterno], che ha ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità ed il relativo Protocollo opzionale. Secondo quanto stabilito nell'articolo 3 della Legge n. 18/2009, l'Osservatorio ha una durata triennale.
 L'Osservatorio regionale, oltre a svolgere funzioni di promozione e sostegno alle politiche inclusive in materia di disabilità, ha il compito di svolgere:
- lo studio e l'analisi sulla condizione delle persone con disabilità e le loro famiglie e le conseguenti azioni volte a garantire i diritti sanciti dalla Convenzione dell'ONU;
- la rilevazione dei servizi e degli interventi a favore delle persone con disabilità e l'analisi della corrispondenza dei medesimi con la piena soddisfazione dei diritti della Convenzione dell'ONU;
- lo studio e l'analisi della qualità dei servizi erogati a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie sulla base di standard definiti;
- la formulazione di pareri e proposte agli organi regionali in materia di disabilità;
- la promozione della conoscenza dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie anche promuovendo l'attivazione di forme di collaborazione con il mondo della scuola e del lavoro e azioni di sensibilizzazione della società civile.
L'auspicio è che, attraverso un impegno costante e il coinvolgimento delle diverse istituzioni pubbliche e della società civile, i futuri propositi dell'Osservatorio, pur configurandosi in un contesto sempre più complesso, possano realizzarsi in azioni concrete volte a favorire l'informazione dei diritti delle persone con disabilità, il miglioramento della coerenza e dell'efficacia delle politiche ed, infine, l'applicazione delle azioni che favoriscano l'inclusione e l'esigibilità dei diritti per le persone con disabilità e le loro famiglie.